Skip to main content

Autore: Giuseppe Stea

Città Vecchia o Borgo Antico? Isola… semplicemente Isola!

Sino al 1861 la città di Taranto, essendo considerata città fortificata, era racchiusa nell’Isola cui si poteva accedere da due porte, collegate alla terra ferma: Porta Napoli e Porta Lecce. In tutti i documenti precedenti l’Unità d’Italia viene usato il termine “città”, sic et simpliciter, per indicare Taranto; in altri scritti viene utilizzato anche il termine Isola. Per esempio Gregorovius, nel...

citta' vecchia, isola, taranto, taranto città vecchia

Continua a leggere

Taranto, cinque anni fa: volti, nomi e… bandiere diverse

(ultima parte) Alla fine del 2011, in previsione del rinnovo del Consiglio comunale, PD, SEL, IDV e Socialisti mettono a punto le linee di un programma comune, sulla base del quale cercare di ampliare le basi dell’alleanza, prevedendo come possibile il ricorso alle primarie, ove necessario, per l’individuazione del candidato Sindaco. Torna quindi, come cinque anni prima, il tema delle primarie. Chi...

Comune, elezioni 2017, siondaco, taranto

Continua a leggere

Taranto 2007, un medico in campo per ‘curare’ la città

(parte 15) A seguito del commissariamento del Comune e della dichiarazione di dissesto, è il commissario prefettizio Tommaso Blonda ad approvare il bilancio comunale: si leva forte la protesta di Rifondazione comunista e di Ezio Stefàno che invitano il Viminale a respingere l’atto approvato, in quanto, viene detto, “Il conto del dissesto comunale non devono pagarlo i cittadini”. Anche CGIL, CISL...

sindaco, taranto

Continua a leggere

Elezioni 2005, quel trionfo alla vigilia del dissesto

(parte 14) Per il rinnovo del Consiglio comunale stavolta l’avversario principale della Di Bello è Ludovico Vico con il suo “Buongiorno Taranto”; uno slogan che vuol significare che Taranto viene da una lunga nottata, come nella commedia di Eduardo De Filippo “Napoli milionaria”, dalla quale bisogna uscire. Uno slogan in sé bello, ma che non parla a quanti nel corso degli anni sono stati conquistati...

taranto

Continua a leggere

Taranto, il 2000 sotto il segno di Rossana: il centrodestra scarica Cito, il centrosinistra frana

(parte 13) Il 2000 è  per le forze politiche tarantine l’anno del rinnovo del Consiglio Comunale, oltre che di quello regionale; ma è soprattutto quello in cui cercare di dare una svolta profonda dopo gli anni del “citismo” che i più considerano ormai giunto al capolinea. Ostillio chiede a PPI e “I Democratici” di fare fronte comune ritenendo che sia necessario “un candidato del Centro per vincere”...

Comune sindaco, sindaco, taranto

Continua a leggere

Elezioni 1996: De Cosmo sindaco

(parte 12) Il 21 aprile 1996 si vota per rinnovare il Parlamento italiano; dal voto delle politiche appare con chiarezza solare che la divisione a destra favorisce il centro-sinistra; entra in campo Pinuccio Tatarella, una delle teste pensanti della destra italiana, che si pone come obiettivo prioritario quello di colmare il solco tra AT6 ed il Polo di centro-destra, a costo di sacrificare, momentaneamente,...

Comune, sindaco, taranto

Continua a leggere

1993, il gran rifiuto di Stefàno. Cito sindaco della “città senza potere”

(parte 11 – leggi le precedenti) L’iniziativa congiunta di PDS e AT6 del gennaio del 1993, attraverso le dimissioni dei propri consiglieri cui si aggiungono altri per un totale di 25, porta allo scioglimento anticipato del Consiglio comunale, dopo circa tre anni travagliatissimi in cui cui si sono succeduti ben 3 sindaci espressi da maggioranze consiliari diverse. Il prefetto nomina Commissario...

Comune, elezioni, sindaco, taranto

Continua a leggere

Taranto 1990, la tv in campo contro i partiti. Cito elegge sette consiglieri

(parte 10) La consiliatura 1985/90 è contrassegnata, tra le altre cose, dall’emergere del “fenomeno Cito” che, sottovalutato dalle forze politiche e anche dagli organi di informazione, porta avanti il suo lavoro di “scavo” utilizzando le vicende politiche cittadine alimentando, attraverso l’emittente televisiva AT6, sempre più la “convinzione” che ‘…i politici fanno schifo…’ e...

Comune, elezioni, sindaco

Continua a leggere

Il voto tarantino del 1985: l’inizio della fine.. di un’era

(parte 9) Dopo quasi due anni , con sindaco Giovanni Battafarano che ha sostituito Giuseppe Cannata eletto al Senato della Repubblica nel 1983, all’avvio della campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio comunale i partiti si attrezzano per affrontarla. Il Partito Comunista Italiano si presenta con una linea politica che ribadisce il giudizio positivo sulla giunta uscente e pone al suo centro:...

sindaco, taranto

Continua a leggere

1975, il crollo di vico Reale e la rivolta degli sfollati

(leggi 1 – 2 – 3 – 4 – 5 – 6)  Le manovre in previsione del rinnovo del Consiglio comunale si aprono col “botto”: il sindaco Franco Lorusso, con una lettera al Consiglio comunale, annuncia che non si ricandiderà. Aldo Lacaita si dimette da segretario provinciale del PSI per candidarsi alla Regione. Il segretario nazionale del PLI, Agostino Bignardi, incontra i liberali...

Comune, elezioni, sindaco, storia, taranto

Continua a leggere