Skip to main content

Tag: peacelink

Taranto, benzene in aumento al rione Tamburi. I dati di Peacelink

Aumenta la presenza di benzene in atmosfera al quartiere Tamburi di Taranto, nonostante la produzione dello stabilimento Ilva sia ai minimi storici. Lo sostiene Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink in una nota stampa. “Il benzene – ricorda Marescotti – è un cancerogeno certo, classificato dalla IARC nel Gruppo 1. Nei giorni scorsi il benzene in via Orsini, nel quartiere...

Alessandro Marescotti, Ilva, peacelink, taranto

Continua a leggere

Taranto, polveri sottili e benzene, picchi di inquinamento a Tamburi

Cala la produzione, coprono i parchi minerali, ma non diminuisce l’inquinamento dell’Ilva di Taranto. Lo afferma Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink in un documento in cui analizza i dati delle centraline Arpa/Ispra. “Benzene +199% dentro l’ILVA e +116% nel quartiere Tamburi di Taranto. PM10 +81% dentro l’ILVA e +18% nel quartiere Tamburi. PM2,5 +82%...

Alessandro Marescotti, Ilva, peacelink, taranto

Continua a leggere

Taranto, la denuncia di Peacelink: ad aprile in aumento polveri e benzene

L’inquinamento di natura industriale sembra non essersi fermato nemmeno in questi mesi di lock down e di emergenza sanitaria per il coronavirus. Secondo Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink “”risultano in forte aumento le emissioni di benzene e di polveri sottili sia entro lo stabilimento sia nel quartiere Tamburi di Taranto. Non lo diciamo noi: lo dicono i dati di aprile...

Alessandro Marescotti, peacelink, taranto

Continua a leggere

ArcelorMittal: entro il 2023 riduzione del 15% della CO2

I dati ufficiali sulle emissioni di anidride carbonica per effetto delle produzioni siderurgiche che si svolgono a Taranto sono spaventosi. Recentemente il presidente di Peacelink, Alessandro Marescotti li ha riportati in una lettera indirizzata al presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte. Dal centro siderurgico e dalle centrali Cet 2 e Cet 3, al suo servizio, complessivamente vengono...

ArcelorMittal Italia, Legambiente, peacelink, taranto

Continua a leggere

Clima, a Taranto emissioni record di CO2. Lettera a Conte

“In Italia la massima fonte globale di emissioni di anidride carbonica (CO2) è costituita dalla somma della CO2 dello stabilimento siderurgico di Taranto con la CO2 delle sue due centrali termoelettriche connesse”. Lo scrive il presidente di Peacelink, Alessandro Marescotti in una lettera aperta inviata al presidente del Consiglio dei ministri, Giuseppe Conte. Ecco il testo integrale...

ArcelorMittal Italia, Ilva, Legambiente, peacelink, taranto

Continua a leggere

Taranto, inquinamento ancora in aumento nella cokeria ex Ilva

Aumento del 224% degli Ipa (Idrocarburi policiclici aromatici), +48% di Pm10, +70% idrogeno solforato, -4% benzene. Sono questi alcuni dei valori resi noti da Peacelink, relativi alle emissioni non covogliate di marzo 2019 rilevati dalla centralina Arpa-Ispra della cokeria ex Ilva, confrontati con lo stesso periodo del 2018. “Sono dati online sul sito di Arpa Puglia – spiega Alessandro...

Alessandro Marescotti, Ilva, peacelink, taranto

Continua a leggere

Peacelink, “Il Comune di Taranto pubblichi i dati sulla mortalità, quartiere per quartiere”

I dai sulla mortalità, quartiere per quartiere. Sono noti quelli dal 2010 al 2017.  Peacelink chiede formalmente al sindaco Melucci un aggiornamento, ovvero  i numeri anche i numeri certi a partire dal gennaio 2018. L’associazione “chiede di conoscere i dati, su base giornaliera, della mortalità nel Comune di Taranto, disaggregati per quartieri, a far data dal 1° gnnaio 2018 e sino a...

ambiente, Comune, peacelink, siondaco

Continua a leggere

“Emissioni in aumento a Taranto, va chiusa l’area a caldo del siderurgico”

“Da quando è iniziata la gestione ArcelorMittal Italia, sono aumentate le emissioni inquinanti dagli impianti”. Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink scandisce le parole con calma e con attenzione. “Non abbiamo detto che c’è un pericolo per la salute, ma abbiamo messo in evidenza una situazione reale”. In aumento anche i livelli di diossina, sottolinea Vincenzo...

diossina, peacelink, Regione Puglia, sindaco di Taranto, taranto

Continua a leggere

Inquinamento a Taranto, relazione di Arpa Puglia sui dati di Peacelink

Arpa Puglia interviene sui dati diffusi da Peacelink relativi all’aumento di agenti inquinanti in atmosfera nel periodo gennaio-febbraio 2019 rispetto allo stesso bimestre del 2018. In una relazione, resa nota da Veraleaks e che pubblichiamo integralmente al termine di questo articolo, l’Agenzia regionale per l’ambiente conferma la presenza di criticità nello stabilimento siderurgico,...

Arpa Puglia, Ilva, peacelink, taranto

Continua a leggere

Ilva, ricorso alla Corte Costituzionale sull’immunità penale

“Quelle norme che stanno consentendo all’Ilva di continuare a produrre, con garanzia di esenzione da responsabilità penale per le sue figure apicali (o soggetti da essi delegati) possano considerarsi costituzionalmente legittime?” A sollevare il quesito è il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Taranto, Benedetto Ruberto nell’ordinanza con la quale pone alla Suprema...

Angelo Bonelli, ArcelorMittal Italia, Ilva, peacelink, taranto, Tribunale

Continua a leggere