Skip to main content

Turismo, la Puglia punta sul MarTa di Taranto

Pubblicato | da Michele Tursi

C’è anche un po’ di Taranto, della sua cultura, delle sue potenzialità ancora inespresse, nelle attività che entro il prossimo mese di luglio porteranno alla stesura del Piano strategico del Turismo 2016/2025. La direttrice del MarTa Eva Degl’Innocenti, è tra i presidenti dei sei tavoli tematici che comporranno il documento riempendolo di contenuti. Lo ha annunciato l’assessore regionale Loredana Capone nel corso dell’incontro svoltosi alla Fiera del Levante di Bari, aperto dal presidente della Regione Michele Emiliano.

imageViaggi e vacanze sono uno dei settori chiave dell’economia mondiale, toccando il record nel 2015 di 1 milione e 184 mila viaggiatori (dati dell’Unwto – World Tourism Organization). La Puglia cavalca questa onda positiva;  il turismo è un’attività in crescita e i dati lo confermano: il 2015 è stato infatti un anno eccellente, segnato dall’incremento degli stranieri (+10% gli arrivi e +5% i pernottamenti rispetto al 2014) e dalla ripresa della domanda turistica nazionale (+3,7% gli arrivi e +1,1% le presenze). La crescita complessiva è stata rispettivamente del +5% e del +1,9%.

La Puglia, dunque, punta sul turismo come una delle più importanti leve di sviluppo. “Occorre, però – ha spiegato l’assessore Capone – far crescere la competitività della  destinazione Puglia in Italia e all’estero, aumentare i flussi di turisti internazionali e dare una spinta  positiva alla destagionalizzazione, favorendo l’innovazione organizzativa e tecnologica e aumentando redditività e occupazione”. I tavoli di lavoro avranno questo scopo. Questi i temi che saranno affrontati: Accoglienza sarà presieduto dal presidente della Camera di Commercio di Bari e di Unioncamere,  Alessandro Ambrosi; Promozione e Cultura l’imprenditore Aldo Melpignano e la direttrice del MarTa di Taranto, Eva Degli Innocenti; Innovazione il Responsabile di sviluppo e innovazione di Tim Salvatore Nappi,  Infrastrutture l’amministratore unico di Aeroporti di Puglia Giuseppe Acierno; Formazione il professore Giuliano Volpe, componente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali  e Ambientali e, infine, in tema di Prodotto il professore Amedeo Maizza di Unisalento.

convention turismoSecondo Josep Ejarque, consulente strategico e destination manager fra i più noti di Europa “il turismo in Puglia è un’attività in crescita e i dati lo confermano. Ma ci sono alcuni fattori su cui è importante fermarsi e riflettere, come per esempio, la forse eccessiva dipendenza da alcuni mercati, il volume di turisti stranieri ancora da incrementare o la supremazia del turismo balenare rispetto agli altri prodotti del territorio (non a caso, ben il 54% degli arrivi e ben il 68% delle presenze hanno come motivazione il mare),  nonostante la Puglia è molto altro: è cultura, enogastronomia, natura, benessere, religione, tutti segmenti di mercato che possono e devono crescere, soprattutto per favorire la destagionalizzazione”.

Fra i fattori che oggettivamente ostacolano lo sviluppo turistico della Puglia, Ejarque individua la scarsa accessibilità, l’offerta non sempre adeguata agli standard di qualità europei, l’eccessiva dipendenza dai vettori aerei e la totale sottomissione alle loro politiche, a cui si aggiunge anche la disomogeneità dei flussi turistici sul territorio”.

Dal 22 marzo fino a fine Luglio si svolgeranno in tutta la Puglia incontri tematici per la redazione del Piano che vedrà coinvolti tutti gli operatori del settore, gli enti locali, le associazioni datoriali e sindacali, tutti gli stakeholder del settore, il Mibact, gli opinion leader locali, le università e i Gal. Il Piano Strategico sarà organizzato dall’Assessorato all’Industria Culturale e Turistica per mezzo dell’Agenzia Regionale Pugliapromozione. Si lavorerà su 6 aree tematiche principali: Accoglienza, Formazione, Infrastrutture, Innovazione, Promozione Prodotto. Ogni gruppo di lavoro si incontrerà una volta al mese nei mesi di aprile, maggio e giugno: ogni gruppo quindi si incontrerà 3 volte per un totale di 18 incontri che si svolgeranno in varie città pugliesi; date e luoghi sono on line su Puglia365.it. Tre gli incontri già programmati in provincia di Taranto: il 21 aprile a Taranto (Innovazione), il 10 maggio a Castellaneta (Promozione), il 7 giugno a Martina Franca (Infrastrutture).