Skip to main content

Le inchieste



  • 22 Marzo 2016
  • Angelo Di Leo

Taranto, viaggio nella città proibita

Palazzo Brasini ha spalancato lo sguardo nuovo sulla città proibita. Laggiù, in fondo al Pizzone, alle falde del Punta Penna, stretta nel recinto aeronautico, avvolta dal verde, inibita persino agli sguardi di passanti, la sede storica del comando Saram (oggi Svtam per quel vezzo tutto militare di cambiare ciclicamente gli acronimi per non cambiare poi […]

  • 3 Marzo 2016
  • Giuseppe Stea

Frisini, Ferraris… l’abbandono come destino

Alla fine dell’Ottocento un medico, il dottor Giovanni D’Andrea, nativo di Alfedena in provincia dell’Aquila, che tra il 1886 e il 1923 fu, prima, medico municipale e, poi, Ufficiale sanitario della provincia di Taranto, si prodigò per porre fine alla “ruota degli esposti” (dove venivano abbandonati i bambini, appena nati, da parte delle madri che […]

  • 21 Febbraio 2016
  • Giuseppe Stea
,

Palazzo degli Uffici, odissea di un appalto

Fu Ferdinando IV di Borbone, Re di Napoli, attraverso un suo decreto, ad autorizzare, nel 1787, la costruzione a Taranto di un edificio destinato a raccogliere ed educare i fanciulli, di ambo i sessi, orfani e poveri; e tale edificio avrebbe dovuto essere “maestoso”. L’incarico di progettarlo fu affidato all’ingegnere tarantino Saverio Greco; da realizzarsi […]
Palazzo degli Uffici, odissea di un appalto

  • 16 Febbraio 2016
  • Angelo Di Leo
,

Benetton assicura: A Taranto tutto pronto entro un anno… ma ci sarà una sorpresa

“Lavori consegnati entro l’anno. Sta sorgendo uno store dedicato alla moda ma la famiglia Benetton non punterà sul marchio principale”. Anzi, il gruppo veneto potrebbe affidarsi ad un altro classico del suo repertorio commerciale oppure, addirittura, lanciare un brand nuovo. Le ipotesi sono tante ma fonti aziendali, molto accreditate, ci hanno assicurato che a Treviso […]

Leggi anche

Bisogna sventrare Taranto
12 Febbraio 2016