Skip to main content

,

Colpaccio del Cinzella Festival, Franz Ferdinand live a Taranto

Pubblicato | da Michele Tursi

Comincia a prendere forma la lineup della terza edizione del Cinzella Festival. C’è già un primo nome e si tratta di una delle band più esplosive della scena indie pop/rock internazionale. Un colpaccio messo a segno dal direttore artistico Michele Riondino. Protagonisti della serata del 20 agosto 2019 saranno gli scozzesi Franz Ferdinand, unica data in esclusiva per il Centro e Sud Italia.

Grande soddisfazione tra gli organizzatori al lavoro da mesi per mettere a punto l’edizione 2019 che si svolgerà di nuovo alle Cave di Fantiano (Taranto) dal 17 al 20 agosto prossimi. Il Cinzella Festival è organizzato dall’associazione Culturale Afo6 (Convertitori di idee) che si avvale della collaborazione di Radar Concerti e del Patrocinio di Apulia film Commission. Già disponibili le prevendite per la singola data sul circuito Ticketone (25€+dp) e l’abbonamento “Christmas edition” a tutto il festival a 60€+dp, promozione valida fino al 6 gennaio 2019.

L’ultimo lavoro discografico dei Franz Ferdinand è Always Ascending, pubblicato a febbraio 2018. E’ l’ultimo tassello di una scalata musicale iniziata con l’album di esordio “Franz Ferdinand” del 2004 che ha fatto conoscere ed apprezzare la band scozzese in tutto il mondo.

Con Peter Murphy e la reunion dei Bauhuas, con Frah Quintale e i Nothing But Thieve, lo scorso anno il Cinzella ha offerto un programma musicale degno di festival più blasonati e di più lunga tradizione. Le premesse della terza edizione sono quelle della definitiva consacrazione di un appuntamento che è già riferimento per gli appassionati di musica, cinema e arti visive.

Il Cinzella, infatti, è dedicato alla musica e al cinema. Lo scorso anno è diventato un autentico polo di attrazione artistica e culturale tra le splendide colline murgiane e i profondi lembi di mare della penisola jonico-salentina. Una curiosità che forse non tutti sanno: il festival deve il suo nome a una figura molto nota alla cultura popolare tarantina. Cinzella è stata una celebre “accompagnatrice” di uomini e di adolescenti, una donna così speciale da rimanere impressa nella memoria collettiva.

Il logo del festival è la pecora, un tributo a un fatto di cronaca legato alla prima culla del festival, la Masseria Carmine di Taranto, divenuto simbolo dell’inquinamento dopo che, tra il 2008 e il 2010, sono stati abbattuti 600 ovini contaminati dalla diossina. Proprio lì, nel 2017, è nato il Cinzella Festival, in una splendida masseria persa in una valle di ulivi e diventata la speranza di una rinascita, di una “ventata” di cambiamento per la città e per l’intera provincia.