Sul Pezzo
Taranto, nuovi lavori in arrivo sul Ponte Punta Penna
Nuovi lavori di manutenzione in arrivo sul Ponte Punta Penna, croce e delizia degli automobilisti tarantini. Ad annunciarlo sono stati i vertici dell’Anas durante un incontro con l’Amministrazione comunale ionica, svoltosi a Palazzo di città. La giunta Melucci “ha presentato il quadro delle esigenze prioritarie per il territorio ionico – si legge in una nota stampa del Comune – ricevendo in cambio una apprezzata disponibilità ed interessanti spunti di collaborazione per il futuro”.
I tecnici di Anas hanno illustrato il lavoro svolto sui tracciati stradali di competenza intorno all’area urbana di Taranto negli anni scorsi, oltre che evidenziare lo stato dell’arte degli interventi di manutenzione programmata in fase di progettazione e di imminente avvio. E qui ci sono le notizie che maggiormente interessano e riguarderanno nei prossimi mesi i tarantini. “In particolare Anas ha evidenziato gli interventi relativi alle rampe di accesso alla città ed il Ponte Punta Penna Pizzone, lungo la S.S. 7ter, che riguarderanno il ripristino delle pavimentazioni, in avvio già dal prossimo mese di marzo, e la manutenzione straordinaria delle strutture del ponte, i cui lavori potranno iniziare entro il 2018 nei tempi consentiti dalle procedure concorsuali”. Tempi ancora lunghi, invece, per l’invocata e attesa illuminazione stradale. “In fase di progettazione – spiega la nota stampa – è l’intervento che riguarda l’adeguamento degli impianti di illuminazione. In ultimo, in applicazione del protocollo stipulato tra Anas, Regione, Anci e Anpi, è stata rappresentata la sinergia tra gli enti che, col contributo di Amiu, consentirà di espletare i servizi di pulizia delle pertinenze stradali con maggiore efficacia”.
Fin qui la comunicazione ufficiale del Comune di Taranto. L’auspicio è che i lavori siano ben eseguiti e in tempi rapidi. Inoltre, chiediamo a Comune, Anas, società appaltante di fornire alla cittadinanza un calendario dettagliato dei lavori e della loro ubicazione, al fine di evitare che la mobilità in ingresso e in uscita dalla città sia rallentata e talvolta impedita da lunghe code, imbottigliamenti, traffico impazzito. Occorre predisporre comunicazione preventive utilizzando tutti i mezzi disponibili: cartelloni luminosi, comunicati stampa, dislocazione di pattuglie di vigili urbani nei punti di accesso alla città. Insomma, è giusto eseguire i lavori di manutenzione e di miglioramento della rete stradale, ma vorremmo evitare il caos e la paralisi.