Gli studenti delle scuole superiori, dell’università ed i giovani delle forze armate sono stati i veri protagonisti della Giornata della Memoria celebrata questa mattina nella Prefettura di Taranto.
Le parole del prefetto Demetrio Martino hanno dato avvio ai lavori. Il prefetto e il vicesindaco Fabrizio Manzulli hanno consegnato la medaglia d’onore alla memoria al signor Giuseppe Angelini, deportato nei lager durante la Seconda Guerra Mondiale. A ritirare l’onorificenza la figlia del signor Angelini.
Nei saloni della Prefettura è stata allestita una mostra di opere figurative eseguite con varie tecniche dagli studenti del Liceo Artistico Caló. Un quadro è stato donato al prefetto di Taranto. Gli allievi del Liceo Archita hanno eseguito brani sul tema della shoah. Particolarmente toccante la colonna sonora del film Schlinder’s List (VEDI IL VIDEO).
Oltre alle due scuole già citate, alla cerimonia hanno assistito gli studenti di: Vittorino da Feltre, Battaglini, Tito Livio, Archimede, Cabrini, Alberghiero di Pulsano e Crispiano, Einaudi, Liside, Mondelli, Pacinotti, Righi, Università di Bari, allievi sottufficiali delle Scuole Marina Militare e Aeronautica Militare.
Sono stati proprio gli studenti ad animare un interessante dibattito sulla shoah condotto dal prof. Stefano Vinci dell’Università di Bari.