Una startup innovativa nel campo della Extended Reality, la realtà estesa. Tecnologia molto utilizzata in ambito industriale, turistico e culturale.
Si chiama Extesa Srl ed è stata costituita nei giorni scorsi presso la Camera di commercio di Taranto, con procedura interamente digitale.
“Il procedimento – spiega Claudia Sanesi, Segretario generale e Conservatore del Registro Imprese dell’Ente – è stato realizzato con il supporto del nostro Ufficio AQI – Assistenza Qualificata alle Imprese”. La dottoressa Sanesi nelle operazioni di costituzione è stata affiancata dal funzionario camerale Francesco Maraglino.
LA REALTA’ ESTESA
Nell’era della trasformazione digitale, l’Extended Reality rappresenta una soluzione innovativa di valore, in grado di stravolgere i processi di business. Questa tecnologia trova oggi tantissimi campi di applicazione in diversi settori.
Viene utilizzata per migliorare la produttività delle aziende, formare
i dipendenti, garantire assistenza post-vendita o intrattenere il cliente/consumatore.
“Oggi non si può più parlare di industria 4.0 senza citare tecnologie come realtà aumentata, mista e virtuale”, commentano i soci
di Extesa Srl Paolo Sabatino e Rossana Turi. “Formazione del personale, produzione, sicurezza sul lavoro, manutenzione a distanza, sono solo alcuni dei campi di applicazione di queste tecnologie che possono risultare una risposta concreta al bisogno reale che c’è nel mondo della formazione e dell’industria”.
DIVERSI CAMPI DI APPLICAZIONE
La startup intende “diventare un’azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni immersive comunemente definite Realtà Estesa (XR) e vogliamo spingerci anche nel settore della cultura e del turismo per offrire all’utente finale un nuovo modo, certamente più sorprendente, di vivere la realtà e apprendere”.
Secondo i dati dell’osservatorio MISE – Unioncamere – Infocamere, nel 2020 in Italia su 3.579 startup innovative costituite digitalmente, 2.617 hanno optato per la costituzione completamente digitale.
L’OPZIONE DIGITALE
962 si sono avvalse dell’assistenza fornita dalle Camere di commercio ai sensi dell’art.25 del Codice dell’Amministrazione digitale. Una scelta, quest’ultima, che assicura gratuità, rapidità certezza del diritto, immediata iscrizione e attivazione dell’impresa nella Sezione speciale del Registro Imprese.
“I numeri tarantini restano ancora bassi – conclude Sanesi – ma confidiamo che, unitamente ad altri interventi di sistema, le opportunità offerte dalla semplificazione e dalla digitalizzazione delle procedure portino ad un sempre più sensibile incremento delle nuove imprese sul nostro
territorio”.
Sul portale http://startup.registroimprese.it/ tutte le informazioni per attivare la procedura assistita dalla Camera di commercio.