Cooltura, Il lato bello
Taranto, al MarTa in mostra i tesori trafugati e recuperati dai carabinieri
E’ intitolata “Mitomania, storie ritrovate di uomini ed eroi”. Gli uomini sono quelli del Nucleo di tutela del patrimonio culturale dei carabinieri, gli eroi sono raffigurati sulle ceramiche trafugate anni fa dalla Puglia e finite all’estero, anche in importanti musei. I reperti ora sono tornati in patria, a Taranto, nelle splendide sale del Museo archeologico nazionale MarTa dove è stata allestita la mostra inaugurata ieri.
L’esposizione coincide con i 50 anni dall’istituzione del Nucleo tutela del patrimonio culturale dell’Arma. La mostra rimarrà aperta sino al prossimo 10 novembre. L’allestimento è composto da tredici pezzi originali ed un falso, una scoperta recente che rende il tutto ancora più… “originale”.
La mostra è divisa in tre sezioni: il contesto perduto, il mito della ceramica apula, l’opera dei Carabinieri del Nucleo di tutela. I reperti esposti sono stati restituiti all’Italia a partire dal 2007. Alcuni erano finiti al celebre museo Metropolitan di New York. L’evento del MarTa è anche l’occasione per ricordare il prezioso lavoro svolto dai carabinieri del nucleo di tutela del patrimonio culturale. Il fenomeno dei tombaroli, infatti, è ancora molto florido, non sono rari i casi di scavi clandestini su commissione, scoperti dai carabinieri. L’invito delle forze dell’ordine ai cittadini è quello di segnalare subito alle autorità competenti i casi sospetti. (Credits: foto tratta dalla pagina Facebook del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MarTa)