Salute
Tap, c’è chi dice no… e c’è chi dice “grazie”
C’e chi manifesta contro, c’è chi fa domanda per un finanziamento. Si tratta di cose opposte ma legittime, lo sappiamo. Premesso questo, la notizia resta degna di nota e di riflessione. C’è il Salento che si oppone, e lo farà anche oggi a San Foca nel lido San Basilio, e c’è un Salento che partecipa al bando per i contributi destinati alle associazioni del territorio.
Il tubo di gas, meglio noto come Tap (Pipeline) penetra la Puglia anche dal punto di vista sociale. E ci riesce bene, raccogliendo adesioni ad un bando di finziamento del quale si annuncia addirittura il boom per il 2017. E’ storia del mondo: chi alza il pugno per dire NO e chi apre la mano… per dire GRAZIE. Tutto legttimo, lu sapimu. Ma questo è: a fronte dei cortei di protesta a tutela del territorio, ecc ecc ecc .. dall’altro alto della piazza c’è la fila per il finanziamento delle proprie attività sociali, culturali, sportive ecc. ecc. Ma il mondo è bello perchè vario… o no?
Ecco il comunicato di Tap Italia
“CHIUSO IL SECONDO BANDO TAPSTART: TRIPLICATE LE DOMANDE DI ASSOCIAZIONI SALENTINE CHE HANNO PRESENTATO PROGETTI NEI SETTORI DEL SOCIALE, DELLA CULTURA, DELLA TUTELA AMBIENTALE E DELLO SPORT
Lecce. TAPStart prima raddoppia (i fondi) poi triplica (i partecipanti). A mezzogiorno di oggi (31 agosto, ndr) termine fissato per la presentazione delle domande, sono pervenuti agli uffici leccesi di TAP più di 30 progetti (alcuni dei quali presentati in partenariato da più sigle) che concorreranno all’assegnazione dei 400mila euro (nel 2016 furono 200mila) messi a disposizione da TAP a sostegno delle attività di soggetti no profit nei campi delle attività sociali, per la tutela dell’ambiente, per la cultura e, altra novità di questa seconda edizione, dello sport. Ora una commissione di esperti indipendenti che sarà insediata nelle prossime settimane, valuterà i progetti presentati e sceglierà quelli che riceveranno fino a un massimo di 50mila euro ciascuno per la realizzazione di iniziative che rispondano ai quattro obiettivi generali del Programma di Investimento Socio-Ambientale di TAP: Sviluppo economico locale, Qualità della vita, Sviluppo delle competenze, Tutela dell’ambiente.
Dopo il successo della prima edizione di TAPStart (le attività selezionate a fine 2016 sono ancora in corso di svolgimento) il bando 2017 oltre a prevedere il raddoppio dei fondi messi a bando, ha ampliato la tipologia dei progetti a quelli di ambito sportivo (che hanno riscosso un significativo interesse) e la platea di riferimento a tutte le associazioni no profit della Provincia di Lecce (anche se nella selezione dei progetti saranno privilegiati quelli proposti da associazioni di Melendugno o incardinati a Melendugno e zone limitrofe).
«Questa significativa partecipazione – sottolinea Michele Elia, Country manager di TAP per l’Italia – e ancora di più il fatto che il 25% delle domande provenga dall’area di Melendugno e dintorni dimostrano che il gradimento nei confronti del progetto è forte anche a livello locale. TAP non si accontenta di essere un attore fondamentale della diversificazione energetica dell’Italia, e delle politiche di decarbonizzazione della Puglia ma vuole collaborare in modo concreto e duraturo con chi vive insieme a noi in questo territorio, perché sia protagonista dello sviluppo locale, aiutando a realizzare le idee migliori».”.