Pubblicato alle ore 14:26

Regione Puglia, intesa per la “ciclovia Adriatica”

Regione Puglia, intesa per la “ciclovia Adriatica”

È stato sottoscritto l’Accordo di collaborazione fra Regione Puglia (Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Sostenibile), Asset (Agenzia regionale Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio), Ministero dei beni e delle attività culturali, Comuni di Monopoli e Fasano, per la progettazione e realizzazione di un tratto di 20 chilometri fronte mare della “ciclovia nazionale Adriatica” e per sperimentare nuove forme di tutela e valorizzazione dei beni culturali archeologici ed ambientali.


L’obiettivo è quello di valorizzare un’area di forte interesse culturale, paesaggistico e turistico che abbraccia per oltre 20 km i due comuni di Monopoli e Fasano. In particolare si realizzerà un percorso ciclopedonale che congiunge il tratto emerso della via Traiana a Monopoli sud, passando per il sito archeologico di Egnazia, per giungere sino alla frazione costiera di Torre Canne nel territorio di Fasano. Il progetto ha l’ambizione di diventare un progetto pilota che rappresenti un modello inter-territoriale di intervento ecosostenibile per la valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici sviluppando il turismo culturale e la bike economy.



Il percorso ciclopedonale è inserito nel Piano regionale della Mobilità ciclabile e risulta pienamente coerente con gli obiettivi del Piano Strategico del Turismo 2017-2022 che persegue quattro obiettivi generali, tra cui innovare, specializzare e integrare l’offerta, accrescere la competitività del sistema turistico e sviluppare un marketing efficace ed innovativo.

Le Amministrazioni coinvolte metteranno a disposizione, ciascuna per il proprio settore di interesse, tutte le competenze, le informazioni e le documentazioni utili e necessarie per le diverse fasi progettuali ed attuative dell’intervento. Una volta condiviso il tracciato ciclopedonale tra le istituzioni coinvolte nel protocollo d’intesa, si svilupperà il progetto di fattibilità tecnica ed economica per verificarne la coerenza e la congruità prima di passare alle fasi di progettazione esecutiva. Il costo complessivo si aggira tra 2 e 3 milioni di euro.


Annunci


Dove andare a Taranto

Poltronissima al Tarentum, titoli e date della rassegna
from to
Scheduled
Mysterium Festival 2023, il programma
from to
Scheduled
Taranto, Toquinho al Fusco il 6 ottobre
Scheduled