Pubblicato alle ore 15:00

Liside, il flash mob della Memoria

Liside, il flash mob della Memoria

Ricordare per non dimenticare, per tramandare ai posteri quello che è stato. Ricordare per educare alla tolleranza, alla diversità, all’accoglienza.


Il Liside di Taranto sabato scorso ha realizzato il flash mob dal titolo “Ricordare è necessario”. Attraverso immagini, suoni e movimento, dodici studenti, nella galleria Auchan, hanno improvvisato una performance sentita e partecipata, nella quale si è voluto esprimere il dolore del popolo ebreo, l’annientamento della personalità del singolo, ma anche la speranza e il desiderio di rinascita. Il flah mob ha visto l’ingresso degli studenti vestiti di nero con il volto coperto da una maschera bianca, per sottolineare la negazione dell’essere umano, con al collo elaborati grafici sul tema dell’Olocausto, raffiguranti immagini rappresentative accompagnate da citazioni letterarie. Elementi simbolici, come il filo spinato, la stella di David e le rose rosse, hanno arricchito la performance. Il gruppo è stato accompagnato da due giovani musicisti della Magna Grecia. Gli studenti sono stati guidati dalle docenti Giuseppina Ante, Anna Quaranta, Roberta Villa, Stefania Francese e Piera Cardellicchio. Domani, inoltre, nell’aula magna del Liside si terrà l’incontro organizzato dalle docenti Marzia Marzo, Paola Cavallo e Valeria Capozza,  che vedrà la partecipazione di Yehuda Pagliara, coordinatore dei Delegati per Puglia, Calabria e Sicilia, Fondatore del Centro di Cultura Ebraica “HaShoresh Doròt” di Brindisi – Lecce e le testimonianze degli studenti partecipanti al Treno della Memoria.




Annunci

Dove andare a Taranto

Poltronissima al Tarentum, titoli e date della rassegna
from to
Scheduled
Mysterium Festival 2023, il programma
from to
Scheduled
Taranto, Toquinho al Fusco il 6 ottobre
Scheduled