Salute
“Laudato Sì trivelle no”, Rifkin spiega un mondo senza fonti fossili
Un futuro senza fossili è possibile e piace agli italiani. Secondo il sondaggio annuale di IPR Marketing l’energia solare piace all’80% degli interpellati, il petrolio solo all’1%. Il cammino verso un sistema energetico alimentato da fonti rinnovabili è ancora lontano, ma “il primo passo in questa direzione è votare Sì al referendum del 17 aprile“. E’ questo uno dei passaggi della presentazione di “Laudato Sì, trivelle No. Manuale di sopravvivenza per gli italiani che non vogliono morire fossili“, l’e-book curato da Angelo Consoli e Alfonso Pecoraro Scanio (scaricabile gratuitamente) che sarà presentato questa sera alle 18.00, nel salone del convento di San Pasquale in via Pitagora, 32 a Taranto.
All’iniziativa, che si inserisce nell’ambito delle attività a sostegno del Sì al referendum di domenica prossima, parteciperanno Letizia Cuonzo Lonardelli (Azienda Agricola Cuonzo Franco), Antonella Galeone (giurista ambientale WWF), Liliana Di Giacomo (Movimento Federalista Europeo), Nicola Conenna (H2U The Hydrogen University), Giampiero De Meo (Unione Cristina Imprenditori e Dirigenti Matera), Gianfranco Orbello (ISDE – Medici per l’Ambiente Taranto), Umberto Talamo (Arduino TarantoLab), Gaetano L’Assainato (CNA Taranto), Angelo Consoli (CETRI-TIRES), un rappresentante di No Al Carbone Brindisi.
“Laudato Sì, trivelle no” è un’opera collettiva. “Non è un instant book di quelli che durano solo una stagione – spiegano i due curatori – ma è un vero e proprio manifesto collettivo del nuovo mondo, di un futuro solare, digitale, ad alta intensità di lavoro, che dia spazio alla creatività degli italiani, valorizzando le risorse naturali e quelle umane di un paese che è molto più avanti della sua classe dirigente”. Il lavoro è diviso in nove parti. La prima descrive un nuovo modello energetico senza fossili ed ospita, tra gli altri, un intervento di Jeremy Rifkin che, ci costringe come sempre, ad alzare lo sguardo e a vedere un futuro in cui l’energia solare trasforma la nostra società in un senso empatico, sostenibile, digitale, e di condivisione.
Questo il link per scaricare l’e-book: http://cetri-tires.org/press/2016/ebook-laudato-si-trivelle-no/
Del referendum di domenica prossima e delle ragioni del Sì, parleranno questa mattina anche il consigliere regionale Gianni Liviano ed i componenti del movimento “Partecipazione è cambiamento” nel corso di una conferenza stampa in programma alle 11, a Palazzo di città. “Il tempo delle fossili è scaduto – dice Liviano – è il tempo, invece, di investire da subito su un modello energetico, pulito e rinnovabile già affermato in Paesi più avanzati del nostro. Non solo, le ricerche di petrolio e gas mettono a rischio i nostri mari. Per questi motivi domenica 17 aprile occorre andare a votare e votare “sì” al referendum blocca trivelle”.