Skip to main content

,

Gli eroi sul palco del TaTà, le Voci del mare raccontano il nostro tempo

Pubblicato | da Redazione

La regia dello spettacolo Gli Eroi è firmata dal barlettano Gianni Filannino, regista e attore brillante pluripremiato con un’esperienza teatrale ventennale. Protagonisti dello spettacolo sono gli interpreti Anna Colautti, regista e attrice diplomata alla prestigiosa Scuola Teatro Azione di Roma, insegnante di teatro e già apprezzata protagonista di The Monster; Piero Buzzacchino, noto e premiato attore brillante alle prese con un inedito ruolo drammatico; la giovane Giulia Gallo, affermata modella di alta moda con costanti presenze in Rai in rubriche di moda e stile, attrice con una solida formazione ed esperienza in campo teatrale e cinematografico; Francesca Passantino, presidente della compagnia Voci del Mare, nota organizzatrice di eventi e promotrice culturale, impegnata ne Gli Eroi in un complesso ruolo da protagonista. All’interno dello spettacolo presta la sua voce fuori campo la giornalista Gabriella Ressa.

La compagnia teatrale Voci del Mare torna così con una nuova produzione dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto con lo spettacolo d’esordio The Monster, scritto da Venuto, già finalista al Mario Fratti Award 2014 di New York.

Venerdì 19 gennaio alle 21 ci sarà il debutto al Teatro TaTà di Taranto: Gli Eroi,  della compagnia teatrale Voci del Mare, scritto dalla drammaturga Mara Venuto e dedicato al tema del terrorismo.

Gli Eroi, scritto da Venuto all’indomani delle strage del Bataclan, mira a esplorare le possibili dinamiche alla base del terrorismo, le motivazioni profonde che sottende, e il suo legame con l’identità individuale e collettiva; l’opera analizza la violenza generata dai fallimenti e dall’assenza di senso, e la natura di legami che, talvolta, impediscono di salvarsi.

Ingresso 20.30 – Sipario 21. Lo spettacolo ha ricevuto il patrocinio della Provincia di Taranto.

SINOSSI. All’interno di un nascondiglio, un bunker avulso dalla realtà circostante, eppure dipendente da essa, sono pronti a esplodere ideali, legami, verità e violenza. Sullo sfondo di quattro esistenze prigioniere, che si dibattono come falene attorno a una luce artificiale, si allarga l’ombra di una nuova religione, che unisce vite lontanissime: quella di uomo che ha sempre desiderato essere qualcun altro, di una madre che vive per suo figlio, di una donna di successo che ha abbracciato una missione folle, di una ragazza come tante che sogna di diventare grande. Il nuovo Credo muove forze potenti, sembra avere risposte che annullano lo spettro contemporaneo dell’inutilità, promette di trasformare i suoi seguaci in eroi ma esige in cambio un prezzo troppo alto…

Drammaturgia di Mara Venuto. Regia Gianni Filannino, con Anna Colautti, Piero Buzzacchino, Giulia Gallo, Francesca Passantino. Voce fuori campo di Gabriella Ressa