Skip to main content

Autore: Angelo Di Leo

Giornalista, libero professionista LIBRI Ha pubblicato Homo Ionicus - Scorpione Editrice - 2009 Acquista Solo Ritorno - Scorpione Editrice - 2011 Acquista I giorni di Taranto - Scorpione Editrice - 2014 Acquista

TaTA’, viaggio nell’universo creativo di Rodari con “Favole al telefono”

«Favole al telefono» prende spunto dall’omonimo libro per l’infanzia di Gianni Rodari, pubblicato da Einaudi nel 1962. Il lavoro, firmato alla drammaturgia e alla regia da Mario Fracassi, è infatti pensato come un viaggio nell’universo creativo dello scrittore, al quale daranno vita in scena Laura Tiberi, Santo Cicco e Roberto Mascioletti con i pupazzi di Wally Di Luzio (costumi di Antonella Di...

Continua a leggere

Diritti, culture ed economie per la sostenibilità e l’ambiente: i dottorati di ricerca, se ne parla nel Dipartimento Ionico

“Diritti, culture ed economie per la sostenibilità e l’ambiente”. Nell’ambito della misura Patti Territoriali dell’Alta Formazione per le Imprese, sul tema UniBa organizza a Taranto, nella sede del Dipartimento Ionico di via Duomo, l’evento di presentazione dei Dottorati di ricerca. L’obiettivo è consolidare il dialogo tra ricerca accademica e mondo imprenditoriale, dimostrando come...

Continua a leggere

Taranto, al Ferraris Anna Chiara Bruno con il suo “Oltre il tempo”

Appuntamento a Taranto, nella sede di via Mascherpa. Il liceo Ferraris e l’associazione ALF – Amici del Liceo Ferraris organizzano per venerdì 14 marzo 2025 (ore 17:00) nell‘aula magna “P. Fullone” l’incontro con Anna Chiara Bruno che presenterà il libro “Oltre il tempo”. L’autrice racconta, con la forma del dialogo, il rapporto intergenerazionale nonni/nipoti e genitori/figli...

Continua a leggere

Taranto, anche il Padel ai Giochi del Mediterraneo

Il Comitato Internazionale dei Giochi del Mediterraneo (ICMG) e la Federazione Internazionale Padel (FIP) annunciano l’inclusione ufficiale del Padel nel programma della 20ª edizione dei Giochi del Mediterraneo, che si terranno a Taranto dal 21 agosto al 3 settembre 2026. La decisione arriva dopo un’ampia consultazione e un’attenza valutazione dello sviluppo e dell’impatto...

Continua a leggere

Il poeta scomparso e altre storia, una silloge su Pasquale Pinto

Alfredo Traversa leggerà e commenterà con Silvano Trevisani la sua silloge “Il poeta scomparso e altre storie”. Appuntamento domenica 23 febbraio (ore 19) nel Chiostro delle Arti, Convento dei Minimi di Grottaglie. Come scrive Mauro Ferrari nella sua postfazione il libro di Trevisani “si impone all’attenzione critica per almeno due motivi: da un lato mantiene viva la memoria...

Continua a leggere

Simona Molinari e Orchestra Magna Grecia a Gioia del Colle e a Castellaneta

Simona Molinari, cantautrice e compositrice, con sette album all’attivo, sarà protagonista del progetto sinfonico “Simona Molinari Symphonic Live” fra pop e jazz con l’Istituzione Concertistica Orchestrale Magna Grecia diretta dal M° Piero Romano con due appuntamenti inseriti nelle stagioni teatrali dei Comuni di Gioia del Colle e Castellaneta in collaborazione con Puglia...

Continua a leggere

Agape Gospel Collective all’Histò di Taranto

Due concerti di Natale al Relais Histò di Taranto, nella Basilica dei SS Pietro e Andrea, infatti, i prossimi 21 e 22 dicembre. In scena l’Agape Gospel Collective ‘per due appuntamenti che, voluti dal Relais Histò con la direzione artistica di M.A. Eventi, ‘si preannunciano indimenticabili’ si legge nella nota. Agape Gospel Collective è un coro gospel multilingue di Londra, con...

Continua a leggere

Taranto, così sarà la nuova Ricciardi

La Sportium, società del Gruppo Progetto CMR International, si aggiudica la gara, indetta dai Giochi del Mediterraneo 2026, per la progettazione integrata del nuovo nuovo complesso polifunzionale PalaRicciardi, che sarà realizzato entro i primi mesi del 2026. La cordata che si è aggiudicata la commessa – spiega la società in una nota alla stampa – è composta da Sportium, STAIN...

Continua a leggere

Altamura superiore, Taranto sconfitto in casa

Non c’è niente da fare, Altamura superiore… soprattutto nel secondo tempo e sul piano fisico. C’è poco altro da scrivere, se non rimandare alla visione del gol vittoria degli ospiti: in quattro aggrediscono l’area piccola del Taranto, pur di sospingere in rete una palla tagliata perfettamente da destra. La sinossi di un testo veloce da sfogliare è in...

Continua a leggere