Skip to main content

Arriva AstroSamantha

Pubblicato | da Redazione

Il prossimo primo aprile, avrà luogo l’Apulia Space Day, evento organizzato dal Distretto Tecnologico Aerospaziale Pugliese (DTA) in collaborazione con Aeroporti Di Puglia, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), l’ESA e Nereus, la Rete delle Regioni Europee che utilizzano Tecnologia Spaziale. L’evento si terrà presso l’aeroporto internazionale di Bari.

L’ospite d’onore sarà l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti: con la missione Futura, ha trascorso 200 giorni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), e rappresenta oggi non solo
un “modello” per le generazioni future, ma anche un passo importante per le esperienze scientifiche
e tecnologiche in microgravità. L’Apulia Space Day si inserisce prioritariamente tra le iniziative del Distretto Tecnologico previste da “Destinazione futuro: Cosa farò da grande”, progetto ideato, realizzato e autofinanziato dal DTA, in stretta collaborazione con Ellessedu, con il patrocinio della Regione Puglia e dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e con un contributo anche da parte della “Fondazione ITS Aerospazio Puglia”.

E’ previsto lo svolgimento della tavola rotonda sulla “Dimensione Regionale dello Spazio”. L’obiettivo è discutere il ruolo che le Regioni possono giocare nel condividere buone pratiche, nel facilitare la cooperazione interregionale e rinforzare il dialogo con i cluster industriali, le Agenzie Spaziali Nazionali, l’ESA ed altre istituzioni per sviluppare la dimensione regionale delle politiche spaziali.

L’ evento offrirà anche la possibilità di presentare alcuni contributi della Puglia, e dell’Italia, a bordo dell’ISS, la Stazione Spaziale Internazionale. “L’Apulia Space Day, spiega Giuseppe Acierno, Presidente del DTA, ancora una volta, rende la Puglia e le sue scuole protagoniste di un virtuoso percorso di orientamento che, coinvolgendo gli studenti sin dal primo ciclo scolastico, volge lo sguardo verso le professioni del futuro, all’insegna dell’innovazione e dell’alta specializzazione tecnologica. Tale iniziativa trova la giusta collocazione in una realtà che si caratterizza per dinamicità imprenditoriale, che va dall’industria di micro-satelliti ai servizi di osservazione della Terra, dalla ricerca scientifica alle attività di formazione e comunicazione.

La recente inaugurazione di una piattaforma logistica per la sperimentazione dei mezzi aerei a
pilotaggio remoto presso l’aeroporto di Grottaglie, mostra l’impegno del DTA in iniziative centrate sull’innovazione tecnologica e la competitività, garanzie di crescita economica del territorio e di occupazione qualificata per i giovani di oggi e di domani”. L’evento sarà accompagnato dalla mostra “Futura: Colors of the Earth. Fotografie dallo spazio di Samantha Cristoforetti” realizzata dall’ESA, l’ASI ed Aeronautica Militare, e che, dopo il primo aprile sarà visibile in maniera permanente agli arrivi dell’aeroporto internazionale di Bari.