Skip to main content

Adozioni a distanza, stasera Avsi ne parla a Taranto

Pubblicato | da Redazione

L’appuntamento è per questa sera alle  19.30 nell’aula magna San Giovanni Paolo II, in piazza Santa Rita a Taranto. Si parlerà di adozioni a distanza e dell’esperienza di chi da anni è impegnato sul fronte della solidarietà.

Lucrezia Falcone, testimonial AVSI in Rwanda, relazionerà proprio sull’esperienza delle adozioni a distanza. Seguirà “apericena” di beneficenza per sostenere i progetti di AVSI in Rwanda. AVSI, nata nel 1972, è un’organizzazione non profit che realizza progetti di cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario in 31 Paesi del mondo grazie a un network di 35 enti, nostri soci fondatori, e di oltre 700 partner.

Cinque i punti fondamentali del metodo adottato per realizzare i progetti AVSI :

  • partire dal valore della persona, mai definita dalle circostanze in cui vive
  • considerare la persona sempre nel suo contesto famigliare e comunitario
  • fare con: accompagnare e lasciarsi accompagnare, riconoscendo che tutti abbiamo in comune la stessa esperienza umana
  • coinvolgere gli stakeholder: favorire il concorso di tutti, beneficiari, operatori, partner, donatori, settore privato
  • imparare dall’esperienza e capitalizzare le lezioni apprese.

Accrediti e riconoscimenti

AVSI è riconosciuta dal 1973 dal Ministero degli Esteri italiano come organizzazione non governativa di cooperazione internazionale (Ong), iscritta all’elenco delle Organizzazioni della società civile e alla lista dell’Agenzia delle Entrate come Onlus, organizzazione non lucrativa, per il 5 per mille (codice fiscale: 81017180407).

  • Gode dello Status Consultivo Generale presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite (Ecosoc).
  • È accreditata presso Unicef, l’Agenzia per lo Sviluppo Internazionale degli Stati Uniti (Usaid) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo dell’Industria di Vienna (Unido).
  • È inserita nella special list dell’Organizzazione Internazionale dell’Onu per il Lavoro (Ilo).
  • È membro di Cities Alliance.
  • È membro di Alliance for Child Protection in Humanitarian Action.
  • Aderisce a UN Global Compact, Global Nutrition Cluster e Inter-Agency Network for Education in Emergencies (INEE).
  • È associata alla Cdo Opere Sociali.
  • Ha aderito e sottoscritto il Codice di Condotta della International Red Cross and Red Crescent Movement and NGO in Disaster Relief.
  • È un ente autorizzato dal Governo italiano per le adozioni internazionali.
  • Aderisce a Concord Italia piattaforma nazionale italiana delle organizzazioni non governative di sviluppo, solidarietà e cooperazione internazionale.