Skip to main content

Ue, operazione ‘chiarezza’ della loggia Europa

Pubblicato | da Redazione

Già solo una sala dellHotel Delfino di Taranto affollatissima, nonostante un pomeriggio piovoso, dovrebbe decretare lesito positivo del convegno Rebranding Europe: comunicare ai cittadini europei i vantaggi e le opportunità di una Europa Unita nelle difficoltà della vita quotidiana.

La manifestazione organizzata sabato scorso dalla Loggia “Europa” n. 1444 allOriente di Taranto del Grande Oriente dItalia,  grazie al contributo di tre relatori di livello, ha affrontato il  rapporto tra l’Italia e lUnione Europea.

Aprendo i lavori, lavvocato Gianluca Galluzzo, Venerabile della Loggia “Europa”, ha spiegato che «a causa di un grave deficit di comunicazione, il rapporto del nostro Paese con lUnione Europea è stato falsato da disinformazione e pregiudizi, tanto da arrivare a mettere in discussione la nostra permanenza. Come Loggia Europa – ha detto – abbiamo organizzato questo convegno perportare alla comunità un contributo di informazione chiara e veritiera».

I lavori, moderati dal giornalista Marco Amatimaggio, sono iniziati con la relazione di Stavros Papagianneas, direttore della StP Comunications, autore del libro Rebranding Europe che, pubblicato nel marzo del 2017, ha dato il titolo al convegno.

Forte di un’esperienza ventennale nelle comunicazioni EU, avendo ricoperto diverse posizioni come responsabile della comunicazione presso la Commissione europea e addetto stampa e portavoce presso varie missioni diplomatiche a Bruxelles, Stavros Papagianneas ha analizzato i motivi che hanno portato a un gap comunicazionale tra lUnione Europea e i suoi cittadini, fornendo anche le raccomandazioni per operare in futuro un cambiamento.

A Taranto Stavros Papagianneas ha esaminato anche i pericoli che, in questo periodo storico, sta causando la distanza dellUnione Europa dai suoi cittadini, una situazione facilmentestrumentalizzabile da separatisti, come accaduto nel Regno Unito con la Brexit.

In seguito è intervenuto l’ingegnere Domenico Laforgia, professore ordinario di Sistemi per l’Energia e l’Ambiente dell’Università del Salento e direttore del Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro della Regione Puglia.

Nel suo intervento ha innanzitutto sfatato alcuni falsi miti, in particolare ‘quello sullo scarso utilizzo dei fondi europei da parte della Regione Puglia, settore che, per quanto riguarda il suo Dipartimento, la vede invece tra le eccellenze assolute a livello continentale – evidenzia –  risorse che permettono alla Puglia di operare quegli investimenti che invece lo Stato italiano non ha mai operato’. 

La sua analisi si è poi spostata sui problemi che attraversa in questo periodo la UE, derivati da scelte passate poco felici, come il suo allargamento ad est, o lassenza di una lingua comune europea «finalmente oggi abbiamo imparato linglese, ma con la brexit gli inglesi escono dallEuropa» o una istruzione ancora diversificata con lo stesso titolo di studio non riconosciuto in tutti i paesi UE.

Il professore Domenico Laforgia, già rettore dell’Università del Salento, ha poi auspicato che la UE riesca a prendere il meglio da ciascuno Stato membro verificandone la sostenibilità, per raggiungere una Europa veramente unita in tema di Stato federale, politica interna, unica lingua, politica estera, diritti, giustizia, istruzione, formazione, università, welfare, politica energetica e ambientale. Nel suo intervento anche il dottor il dottor Michele Carriero, dottore commercialista e consulente aziendale, esperto in finanziamenti europei, ha sfatato un falso mito, quello della difficoltà per le aziende nellaccedere ai finanziamenti europei. Michele Carriero ha esordito sottolineando come, solo in questo periodo, le imprese pugliesi possono partecipare a 25 bandi europei che mettono a disposizione complessivamente sette miliardi di euro; la Regione Puglia è una delle più avanzate nella promozione di queste opportunità, avendo creato piattaforme online che forniscono una informazione chiara e precisa«Laccesso ai fondi europei ha concluso Michele Carriero è una opportunità importante che le imprese devono poter e saper cogliere per potersi innovare e affrontare con successo la globalizzazione dei mercati».