Pubblicato alle ore 16:53

Taranto Opera Festival, il Don Giovanni di Mozart al teatro Orfeo

Taranto Opera Festival, il Don Giovanni di Mozart al teatro Orfeo

Amore, seduzione, oltraggio, intorno alla vita del leggendario personaggio di una delle più famose opere di Wolfgang Amadeus Mozart. Sul palco del teatro Orfeo di Taranto, per il cartellone del Taranto Opera Festival, stagione invernale 2022-2023, sarà in scena i prossimi 17 e 18 gennaio “Don Giovanni”, dramma giocoso in due atti composta dal genio viennese su libretto di Lorenzo Da Ponte.


L’opera, un’originale sintesi di commedia e tragedia, narra la storia di un giovane libertino e seduttore, amato dalle tante donne che lui stesso ama. Don Giovanni tenta di sopraffare gli altri ma è soggiogato dai suoi stessi impulsi e ha una personalità vivace ed incorreggibile che porta alla sua stessa distruzione. Il suo personaggio è basato sul Don Juan creato da Tirso de Molina, poeta e drammaturgo spagnolo del ‘600.



“Don Giovanni” sarà rappresentata a Taranto il 17 gennaio (ingresso ore 20 e sipario ore 21) e 18 gennaio (recita pomeridiana, ingresso ore 15 e sipario ore 16; recita serale ingresso ore 20 e sipario alle ore 21). Il direttore dell’opera sarà Jimmy Chiang (direttore del principale coro di voci bianche di Vienna, il “Vienna Boys’ Choir”, con esperienza internazionale in campo operistico); la regia è curata da Mauro Utzeri. Suonerà l’Orchestra del Taranto Opera Festival.
Personaggi e interpreti: Pedro Carrillo (Don Giovanni), Alessandro Arena (Il Commendatore), Sara Intagliata (Donna Anna), Gerardo dell’Affetto (Don Ottavio), Ilaria Ribezzi (Donna Elvira), Mauro Utzeri (Leporelllo), Valerio Pagano (Masetto), Marcella Diviggiano (Zerlina). Canta il Coro Tarenti Cantores, diretto da Tiziana Spagnoletta.

Gli altri nomi del cast: Paride Napolitano – assistente alla regia; Angela Massafra – direttore di palcoscenico; Chiara Plomitallo – maestro collaboratore; Arianna De Pasquale – Maestro alle luci e ai sopratitoli; Damiano Pastoressa – scene; Silvia Giancane  – scenografa; Loreta Di Rizzelli – Atelier Lori Moda e costume (Lecce); Barbara Screti e
Alessandra Longo – trucco (Abpromakeupacademy); Olga Saltalamacchia –parrucco; Pier Francesco Chyurlia – luci e audio; Valerio Giorgio – voce narrante fuori campo.

from to
Scheduled appuntamenti, dove andare Musica

Annunci


Dove andare a Taranto

Poltronissima al Tarentum, titoli e date della rassegna
from to
Scheduled
Mysterium Festival 2023, il programma
from to
Scheduled
Taranto, Toquinho al Fusco il 6 ottobre
Scheduled