
Appuntamenti, Cooltura, Eventi, Musica, Taranto legge, Teatro, Tv
Taranto Legge 2024, al Fusco la filosofia incontra la fiction
Taranto Legge, edizione 8 (anno nove, un’ edizione è stata realizzata on line causa covid). Ieri mattina al Fusco, Angelo Di Leo e Michele Tursi hanno condotto la giornata finale 2024 – ormai è un classico – di Taranto Legge.
Dal 2016, quando la rassegna prese vita al Tarentum, ogni anno (unica eccezione il 2018) i giornalisti de La Ringhiera hanno il piacere e l’onere di condividere con prof, studenti e ospiti il palco dove si conclude la serie di incontri con gli autori. Il ciclo ‘Taranto Legge’ (una vera eccellenza del panorama culturale e didattico della nostra città) non si è fermato neanche durante il covid, quando gli incontri sono stati tanti on line (LibroConNesso, guarda qui 2021 – 2022) registrando un’ottima partecipazione di scrittori, studenti e lettori social.
Ieri mattina, in un Fusco gremito di studentesse e studenti, si è disacusso di un libro davvero interessante che incrocia la filosofia con la serialità del racconto televisivo. Come sempre noo è mancata la musica dal vivo, tra parole e poesia. Protagonisti i ragazzi e le ragazze della Rete di Scuole.
Tutto, come sempre, messo a punto con le infaticabili prof di Aristosseno, Archita, Caló, Ferraris/Quinto Ennio, Liside, Pitagora e P.ssa Maria Pia: Lucia Schiavone, Anna Caricasole, Grazia Di Todaro, Pina Pergola, Maria Pia Dell’Aglio, Vittoria Bosco, Elena La Gioia, Tiziana Cometa, Stefania Gaetani, Didi de Bartolomeo, Giusy Ante, Cinzia Gravanese, Mariangela Franchino.