Una rete di istituzioni, imprese turistiche e commerciali per promuovere il territorio ionico con servizi informativi e logistici integrati per migliorare l’accoglienza e l’esperienza del visitatore e del turista in terra ionica. Questa la mission di “Mediterraneo Tour“, un progetto cui aderiscono enti locali, agenzie viaggi, alberghi, bed & breakfast, ristoranti, aziende del settore logistico, stabilimenti balneari, masserie, negozi e centri benessere.
L’iniziativa è stata presentata al Molo Sant’Eligio da Gianluca Lomastro (Made in Taranto), Antonio Melpignano (Molo Sant’Eligio), Egidio Ippolito (sindaco di Crispiano), Giovanni Gugliotti (sindaco di Castellaneta). Il carattere innovativo del portale Mediterraneo Tour è costituito dall’offerta più ampia e variegata che comprende anche le attività commerciali e tutti i servizi che possono essere utili a chi decide di soggiornare sul territorio ionico.
Mediterraneo Tour nasce dall’esperienza di “Made in Taranto” e intende estendere territorialmente questa formula andando a comprendere l’intera provincia ionica che sarà promossa dal nuovo brand “Caraibi di Puglia“: nell’immaginario collettivo questo dovrà rappresentare il mare cristallino delle nostre spiagge, ma anche l’enorme patrimonio culturale, storico, enogastronomico, naturalistico dell’entroterra. Hanno già aderito come partner all’iniziativa numerose realtà del capoluogo e delle zone di Ginosa, Laterza, Ginosa, Crispiano, Massafra, Palagianello e Grottaglie. “Il nostro auspicio – hanno detto gli organizzatori – è quello di ampliare ulteriormente tale novero fino a comprendere l’intero territorio provinciale“.
Sul portale sono già disponibili tour tematici che rispondono alla moderna esigenza di vivere luoghi, tradizioni e tipicità di un territorio ampio come quello tarantino attraverso itinerari articolati sulla base di precisi gusti e preferenze: “artigianato”, “borghi, castelli e musei”, “Sapori di Puglia”, “Mare Caraibi di Puglia”, “Masserie”, “Natura”, “Relax & Benessere”, “Shopping” e “Sport”.