Tag: Trasporti
Le segreterie regionali Puglia FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA CISAL e UGL AUTOFERRO, in adesione allo sciopero nazionale del settore del Trasporto pubblico locale, hanno proclamato uno sciopero del personale di Ferrovie del Sud Est di otto ore venerdì 16 settembre, dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30, per ragioni legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro del personale del...
Taranto, abbonamenti bus con sconti e pagamenti dilazionati: novità anche per gli studenti
Scritto da Redazione il .
INFO UTILI – Kyma Mobilità Amat lancia a Taranto una campagna per incentivare l’acquisto di abbonamenti annuali del trasporto pubblico locale, con sconti e pagamenti dilazionati.
qui il dettaglio – leggi
L’offerta di Kyma Mobilità Amat sarà affiancata – viene anunciato in una nota aziendale – dalla possibilità di usufruire del “bonus mobilità” di 60 euro che...
Trasporti pubblici, cambiano le regole. Ordinanza della Regione Puglia
Scritto da Redazione il .
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha firmato un’ordinanza per la ripresa a partire dall’1 luglio del trasporto pubblico regionale, locale di linea ferroviario, automobilistico extraurbano, nonché del trasporto pubblico non di linea e dei servizi autorizzati (taxi, noleggio con conducente, autobus a fini turistici, inclusi i servizi atipici e il noleggio con/senza conducente),...
Trasporto locale, lunedì 21 sciopero: ecco le corse garantite
Scritto da Redazione il .
FILT/CGIL – FIT/CISL – UILTRASPORTI – FAISA/CISAL – UGL AUTOFERROTRANVIERI hanno proclamato uno sciopero di 4 ore per il prossimo 21 gennaio 2019, di tutti i lavoratori e le lavoratrici dei settori dell’autonoleggio con conducente e trasporto pubblico locale.
Quanto all’Amat, ovvero l’azienda comunale tarantina di trasporto urbano, lo sciopero si svolgerà dalle ore 08:30 alle ore 12:30...
Trasporti, battaglia Ue per imprese e operatori italiani
Scritto da Redazione il .
“Il rinvio in Commissione Trasporti del pacchetto mobilità è una buona notizia per centinaia di migliaia di autotrasportatori europei che temevano l’umiliazione di turni di lavoro massacranti e abusi che provengono cabotaggio irregolare. Tuttavia, questo voto rappresenta anche una sconfitta per la politica.
Dopo aver lavorato per mesi, il Parlamento europeo ha gettato la spugna perdendo la grande...