Skip to main content

,

Si parlerà anche del MArTA al 61° Convegno di studi sulla Magna Grecia

Pubblicato | da Redazione

II 61° Convegno di Studi sulla Magna Grecia si svolgerà a Taranto dal 29 settembre al 2 ottobre 2022 nella sede del Dipartimento universitario ionico in via Duomo 259 e nel Castello Aragonese di Taranto.

Il tema prescelto è “Taranto e Siracusa: due capitali del Mediterraneo a confronto (IV e III sec. a. C.). L’argomento centrale verrà illustrato attraverso una serie di relazioni e tavole rotonde. L’apertura dei lavori è prevista alle ore 15 del 29 settembre nella sede universitaria. Dopo i saluti istituzionali, tre relazioni in programma nella prima sessione: L’Occidente greco e l’Ellenismo: prospettive storiche e storiografiche (J. Prag); Il mondo mediterraneo prima e dopo Alessandro (M. Mari); Le attività della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo (B. Davidde).

Il 30 settembre obiettivo puntato sulle prospettive museali di due capitali mediterranee: Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto: l’eredità di una capitale del Mediterraneo antico e la sfida del futuro di cui parlerà la direttrice Degl’Innocenti e il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa (C. Ciurcina)

In occasione del Convegno, inoltre, è bandito un concorso per l’assegnazione di contributi di studio dell’importo unitario di € 250,00 (per i residenti all’Estero la somma é elevata a € 300,00), a giovani italiani e stranieri interessati alla partecipazione. Il concorso é riservato a studenti o laureati in discipline storico-archeologiche, che non abbiano superato i 33 anni di età e che dichiarino di non godere di fonti di reddito eccedente i 10.000 €; saranno preferiti coloro che non abbiano usufruito di contributi di studio in uno dei precedenti due convegni. Le informazioni sul bando di concorso sono disponibili sul sito www.istitutomagnagrecia.it oppure al numero 099.7375747; e-mail isamg@libero.it. Come ogni anno, nel corso del Convegno si terrà la Fiera del Libro di interesse storico-archeologico.