Skip to main content

,

Risorgimento sullo Jonio, giovedì conversazione su Antonietta de Pace

Pubblicato | da Redazione

Il quarto appuntamento de “Le conversazioni del giovedì”, ciclo di conferenze dedicato al Risorgimento italiano nel territorio ionico, è dedicato ad Antonietta de Pace.


Donna all’avanguardia nell’emancipazione femminile meridionale, originaria di Gallipoli, è sempre stata sensibile alla condizione di povertà dei contadini del Sud Italia. È da qui che parte la sua lotta contro il regime dei Borboni. La sua lotta inizia con l’adesione alla Giovine Italia. Nel 1848 arriva, addirittura, a vestirsi da uomo per partecipare alle barricate napoletane di Via Toledo per poi portare avanti il movimento di cospirazione clandestina in Puglia fondato dal cognato Epaminonda Valentino.
Importante l’incontro con Nicola Mignogna, episodio chiave del primo appuntamento delle conferenze del comitato provinciale di Taranto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Oltre al sostegno dato a Garibaldi dopo lo sbarco di Marsala.

Apppuntamento per giovedì prossimo 25 Gennaio (ore 17) nella Sala Convegni ex ospedale vecchio – Padiglione SS.mo Crocifisso, 1° piano-ingresso libero. Relazionerà Nicola Terracciano, presidente dell’associazione “Risorgimento Napoletano”. Introduce l’avv. Francesco Guida. L’ingresso alle conferenze sarà libero. Inoltre sarà possibile seguirle attraverso il canale Youtube del Comitato di Taranto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento.

I prossimi incontri


8 Febbraio 2024, “L’istruzione in Terra d’Otranto nel periodo risorgimentale”. Relatore: Anna Maria Colaci, professore ordinario di Storia della Pedagogia presso L’Università del Salento di Lecce
22 Febbraio 2024, “Le sette segrete nel Risorgimento italiano. Movimenti in Terra jonica”. Relatore: Luigi Pruneti, docente, scrittore e giornalista
7 Marzo 2024, “La condizione della donna del Sud prima e dopo l’Unità”. Relatore: Fiorenza Taricone, prorettore vicario emerito dell’Università degli Studi di Cassino e Lazio Meridionale, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche e pensiero politico e questione femminile
21 Marzo 2024, “Nazionalismo in armi. Combattere, uccidere e morire nel Risorgimento”. Relatore: Carmine Pinto, professore ordinario di Storia della Storiografia, Storia delle istituzioni in età contemporanea, Storia globale in età contemporanea presso l’Università di Salerno
11 Aprile 2024, “La rivoluzione del 1848. Riflessi in Terra jonica”. Relatore: Stefano Vinci, professore associato di Storia Medievale e Moderna del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dell’Università di Bari
2 Maggio 2024, “L’importanza di Carlo Poerio nel Risorgimento italiano”. Relatore: Anna Poerio Riverso, docente, direttore del comitato di Caserta dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano
16 Maggio 2024, “I prigionieri francesi del Castello aragonese di Taranto: Dumas, Dolomieu, Manscourt”. Relatore: Francesco Guida, direttore del comitato di Taranto dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano