Salute
Polizia Municipale, dove sei? Ti aiutiamo noi…
Quella che segue è la lettera aperta firmata da Simona Buonsanti. E’ scritta con garbo ma è durissima. La sua nalisi è fredda, spietata: a Taranto il senso civico s’è perso, sembra dire la Buonasanti. E dove s’è perso appare arduo ricostituirlo. E dove non s’è perso, latita la costante vigilanza sul mantenimento del decoro, stando a questa denuncia pubblica. Piccole e grandi azioni quotidiane sono necessarie per mantererlo vivo e saldo, certo, questo senso civico di cui pare si siano per le tracce per strada. Retake è una rete di cittadinanza attiva. Ha esordito con la pulizia di una piazza, è sintonizzata su tutto quello che non va e che potrebbe migliorare, è sempre in campo per sollecitare e dare una mano. Oggi, con questra lettera, attiviste e iscritti sferzano e provocano gettando un sasso nello stagno dal quale vogliono far riamergere la comunità delle piccole e delle grandi cose da fare.
Si propongono, addirittura, di affiancare la Polizia Municipale per agevolare controlli e sanzioni. Si rivolgono al sindaco affinchè metta in riga le truppe. Auspicano il ripristino di uno status quo che, ahinoi, andando indietro negli anni stentiamo a ricordare.
Ecco il testo. “Rappresento il gruppo Retake Taranto assieme ad altre 5 cittadine volontarie come me. Siamo nati un mese fa come Gruppo Civico Operazione Taranto da pulire, e abbiamo deciso di diventare affiliati Retake, condividendone i princìpi in particolare secondo l’art. 118 della Costituzione, il principi di sussidiarieta’ secondo il quale la pubblica amministrazione favorisca le iniziative dei privati cittadini, collaborando con essi al fine di tutelare il senso civico e il decoro cittadino.. Siamo la trentesima citta’ affiliata in Italia. In 2 mesi di attivita’ e in 2 giornata evento, abbiamo raccolto circa 2500 iscritti nel nostro gruppo facebook e centinaia di cittadini che hanno partecipato attivamente alla pulizia dei borghi interessati, ad ulteriore testimonianza, qualora ce ne fosse stato bisogno, del sentimento di esasperazione di parte della cittadinanza che non ne puo’ piu’ di anni di incuria, incivilta’ e degrado dilaganti. Ci siamo interfacciati direttamente con la nuova Amministrazione Comunale, riscontrando un notevole impegno nell’ascoltarci e nel supportarci da parte dell’Assessore all?Ambiente, nonche’ Vicesindaco Dott. Rocco De Franchi, del Direttore Tecnico dell’Amiu Ing. Mimmo Natuzzi, e del precedente delegato alla Polizia Municipale Consigliere Comunale Massimiliano Stellato. In realta’ pero’ ad oggi la collaborazione effettiva e il supporto della Polizia Municipale non cè mai stata. Abbiamo riscontrato solo l’intervento diretto di Stellato, come libero cittadino che ci ha accompagnato in maniera operativa nella pulizia effettuata nelle giornate di sensibilizzazione. Non abbiamo riscontrato alcun supporto e collaborazione da parte del Comandante dei Vigili Urbani, Sig. Michele Matichecchia; siamo a conoscenza del fatto che attualmente le unita’ operative disponibili sul nostro intero territorio sono 23 ma in citta’ non riscontriamo neanche una presenza simbolica di alcun vigile urbano. Anzi, qualora presenti.. spesso riscontriamo indifferenza di fronte a cittadini senza casco sulle moto anche con minori, nei confronti di doppie triple doppie file che intralciano il traffico cittadino, o in sosta in passi carrabili. L’azione fattiva e disciplinare manca in tutti i quartieri cittadini, compresa la sospensione del servizio notturno rimozione auto che rimangono parcheggiate durante la pulizia mensile. Pensiamo che ricostruire il senso civico in una citta’ che sia degna di questo nome, debba comportare necessariamente un’azione sinergica tra Istituzioni, Cittadini e Volontariato. Riceviamo e leggiamo migliaia di segnalazioni inerenti comportamenti scorretti e impuniti da parte di concittadini, quali mancata rimozione eiezioni canine, discariche a cielo aperto, rom e indigenti che scavano nei cassonetti ad ogni ora del giorno per rivendersi tutto al mercatino Comunale della Salinella della domenica. Sappiamo bene che la nostra Amministrazione è reduce da un dissesto ma e’ ora necessario e urgente cambiare l’andamento delle cose. Ci devono essere al piu’ presto telecamere e vigili urbani per multare e stanare i comportamenti incivili. La citta’ da questo punto di vista sembra vivere in completa anarchia pertanto auspichiamo intervento in prima linea del nostro Sindaco Melucci, seguendo l’esempio di Bari, dove i risultati raggiunti sono brillantemente sotto gli occhi di tutti grazie all’intervento diretto del Sindaco di Bari Di Canio. Auspichiamo altresi’ una migliore organizzazione strutturata e fattiva del posizionamento delle telecamere, con filmati prontamente visionati per effettuare immediate sanzioni. Noi di Retake ci offriamo a supporto del ripristino di tutti questi servizi mancanti, essendo disponibili ad affiancare anche le poche unita’ ufficialmente incaricate delle sanzioni. Riteniamo importantissimo per la nuova prossima stagione turistica presentare Taranto come una citta’ piu’ pulita e accogliente per i sempre piu’ numerosi turisti che fortunatamente stanno scoprendo le nostre bellezze naturali, il nostro patrimonio artistico, che tutti insieme abbiamo il dovere di custodire e valorizzare”. Simona Buonsanti.