Skip to main content

Piano generale urbanistico, le nuove idee muovono dall’Isola

Pubblicato | da Redazione

Isola Madre, così il Comune ribattezza la Città Vecchia di Taranto. Sempre meglio di Borgo Antico, errore da matita blu (si sforzano di far capiree gli urbanisti) alla prima lezione per qualsiasi studente alle prese con la storia dei luoghi che oggi viviamo.

Preso atto della volontà diffusa di voler rimuovere a tutti i costi quell’aggettivazione, è comunque sull’Isola che l’Amministrazione tarantina intende lasciare il primo tratto di matita del nuovo disegno di città. Ieri, nella sala conferenza di Palazzo Pantaleo,  gli assessori competenti hanno indicato la linea e gli obiettivi ad associazioni, ordini e categorie produttive della città. L’ente dà tempo sino a giovedì prossimo per ricevere nuovi spunti. Si parte da Open Taranto e dai cantieri appanaggio di Invitalia, innesco che dovrebbe liberare una nuova e condivisa energia progettuale ed operativa. Questo il proposito dichiarato della Giunta.

ECCO IL DOCUMENTO FINALE

“A meno di 150 giorni dall’insediamento a Palazzo di Città, mantenendo fede agli impegni programmatici premiati dagli elettori, l’Amministrazione Melucci ha dato avvio agli step amministrativi, analitici e partecipativi per la realizzazione di un piano urbanistico generale, che manca alla città da più di un trentennio. Il cuore di questa nuova pianificazione è l’Isola Madre, per la quale il Civico Ente è già pronto per presentare una vision e la lista di priorità degli interventi da candidare al Cipe, nel quadro dei progetti ereditati dal concorso internazionale di idee denominato “Open Taranto” e condotto da Invitalia.


E nella mattinata odierna (IERI SABATO 25 NVOEMBRE, NDR) nella suggestiva cornice di Palazzo Pantaleo, l’Amministrazione ha illustrato agli stakeholder istituzionali ed associativi il metodo e lo stato dell’arte di questo lavoro, invitando ciascuno a fornire un solerte ed autorevole contributo alla redazione del piano in parola, che il Sindaco intende definire e trasmettere entro il mese di dicembre, per non smarrire alcuna delle risorse stanziate dal Governo.

Nel corso del forum con l’intera Giunta, al quale hanno aderito, tra gli altri, Marina Militare, Università degli Studi, Provveditorato agli Studi, Asl, Arpa, Confindustria e Ance, Confcommercio, ordini professionali, il Sindaco ha colto occasione di ringraziare tutti i suoi collaboratori per il prezioso e complesso risultato, in particolare gli Assessori Tilgher, Di Paola e Scarcia per l’organizzazione di questo step intermedio della procedura, oltre che il dott. Simone Marchesi, esperto in pianificazione urbanistica e strategica di Ernst & Young, che sta supportando il Comune.

L’Amministrazione ha sottolineato che il significato dell’iniziativa risiede nell’assicurare il pieno coinvolgimento della cittadinanza, sin dalla fase di programmazione degli interventi per la riqualificazione dell’Isola Madre, seppur nel rispetto di un calendario assai stringente. E i partecipanti all’evento hanno confermato la propria soddisfazione nel riscontrare che l’azione amministrativa finalmente si raccorda con gli esponenti degli interessi socio-economici della città, esprimendo una prima condivisione di massima sulla vision rappresentata.

È stata in aggiunta confermata a tutti la disponibilità dell’Amministrazione a raccogliere eventuali ulteriori contributi e proposte entro e non oltre il 30 novembre all’indirizzo lavoripubblici.comunetaranto@pec.rupar.puglia.it“.