Stamattina c’è stata la presentazionea Palazzo di Città, a Taranto. Diciannovesima edizione del Magna Grecia Festival.
Nove gli appuntamenti di un “itinerario di musica e di mare”, da mercoledì 29 giugno a mercoledì 10 agosto, fra l’Arena della Villa Peripato e due lidi tarantini (Yachting Club e Lamarée). Presenti all’incontro, stamattina, il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, Eva degl’Innocenti, direttrice del Museo archeologico nazionale MArTA di Taranto, e Fabiano Marti, neoeletto al Comune di Taranto e ex assessore alla Cultura.
Il festival comincia con un’anteprima. Mercoledì 29 giugno alle 21.00, Arena Villa Peripato, lo spettacolo “Hollywood” con l’Orchestra giovanile della Magna Grecia – Città di Taranto, diretta da Davide Sanson, con Pasquale Iannone al piano (ingresso 5euro). Domenica 3 luglio, alle 21.00, Arena Villa Peripato: “Ribelli”, i personaggi dello sport che hanno corso controvento: protagonista il giornalista sportivo Federico Buffa, in una intervista teatrale condotta da Marco Caronna. Orchestra della Magna Grecia diretta da Valter Sivilotti (ingresso 10euro).
Giovedì 7 luglio, alle 21.00, Arena Villa Peripato: “Indimenticabile Whitney”. Belinda Davids, a pieno titolo considerata degna erede della straordinaria Whitney Houston. Orchestra della Magna Grecia diretta da Roberto Molinelli (ingresso 10euro).
Martedì 12 luglio, alle 21.00, Arena Villa Peripato: “Alice canta Battiato”. Alice, una delle cantautrici italiane più amate dal grande pubblico, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Carlo Guaitoli, per tanti anni collaboratore di Battiato. Venerdì 15 luglio,alle 20.00, allo Yachting Club: “A ritmo di Bernstein”, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta da Michele Nitti, parlamentare che nei giorni scorsi ha diretto l’ICO, a Roma, in occasione della Festa della Musica; protagoniste dell’evento: Anna Serova, viola; Laura Marzadori, violino (ingresso 10euro).
Lunedì 25 luglio, alle 20.00, al Lido Lamarée: “I love Rachmaninov”. Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Bartosz Zurakowski, al piano Ivan Donchev, definito da Aldo Ciccolini “artista di eccezionali qualità tecniche e musicali” (ingresso 5euro). Venerdì 29 luglio alle 20.00, allo Yachting Club: “Lirica sotto le stelle”. Le più belle arie pucciniane con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Giuseppe La Malfa; Francesca Manzo, soprano; Gustavo Castillo, baritono (ingresso 5euro).
Giovedì 4 agosto, alle 21.00, Arena Villa Peripato: “Falstaff”, l’ultima opera di Verdi, con l’Orchestra della Magna Grecia e l’Orchestra giovanile della Magna Grecia insieme, dirette dal Maestro Gianluca Marcianò (ingresso 5euro). Infine, mercoledì 10 agosto alle 21.00, Arena Villa Peripato: “The Elton Show”. Una delle più grandi leggende viventi del rock e del pop, celebrata dalla voce di C.J. Marvin, con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli (ingresso 10euro).
Evento speciale in concomitanza con il Magna Grecia Festival. Venerdì 22 luglio, alle 21.00, a Matera, Cava del Sole, “Ghettolimpo”, concerto di Mahmood con l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Roberto Molinelli. L’originalità dello stile di Mahmood e le sonorità orchestrali della Magna Grecia, una sinergia di straordinaria intensità. Per quanti fossero interessati ad assistere al concerto è in allestimento un collegamento Taranto-Matera. Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), via Tirrenia 4 (099.7304422). Biglietti anche su eventbrite. Sito: orchestramagnagrecia.it
MAGNA GRECIA FESTIVAL 2022
Taranto 29 giugno/ 10 agosto
ANTEPRIMA MAGNA GRECIA FESTIVAL
Mercoledì 29 giugno 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 5euro)
HOLLYWOOD
Orchestra giovanile della Magna Grecia
Davide Sanson – direttore
Pasquale Iannone – pianista
Domenica 3 luglio 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 10euro)
RIBELLI
Orchestra ICO Magna Grecia
Valter Sivilotti – direttore
Federico Buffa – giornalista sportivo
Marco Caronna- voce
Giovedì 7 luglio 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 10euro)
INDIMENTICABILE WHITNEY
Orchestra ICO Magna Grecia
Roberto Molinelli – direttore
Belinda Davids – voce
Martedì 12 luglio 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 35euro)
ALICE CANTA BATTIATO
Orchestra ICO Magna Grecia
Alice – voce
Carlo Guaitoli – pianista e direttore
Venerdì 15 luglio 2022 ore 20.00 Yachting Club (ingresso 10euro)
A RITMO DI BERNSTEIN
Orchestra ICO Magna Grecia
Anna Serova – viola
Laura Marzadori – violino
Michele Nitti – direttore
EVENTO SPECIALE
Venerdì 22 luglio 2022 ore 21.00 Cava del Sole MATERA
(Collegamento bus Taranto-Matera)
GHETTOLIMPO
Orchestra ICO Magna Grecia
Mahmood – voce
Roberto Molinelli – direttore
Lunedì 25 luglio 2022 ore 20.00 Lido Lamarée (ingresso 5euro)
I LOVE RACHMANINOV
Orchestra ICO Magna Grecia
Ivan Donchev – pianista
Bartosz Zurakowski – direttore
Venerdì 29 luglio 2022 ore 20.00 Yachting Club (ingresso 5euro)
LIRICA SOTTO LE STELLE
Orchestra ICO Magna Grecia
Francesca Manzo – soprano
Gustavo Castillo – baritono
Giuseppe La Malfa – direttore
Giovedì 4 agosto 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 5euro)
FALSTAFF
Orchestra ICO Magna Grecia
Orchestra Giovanile della Magna Grecia
Gianluca Marcianò – direttore
Mercoledì 10 agosto 2022 ore 21.00 Arena Villa Peripato (ingresso 10euro)
THE ELTON SHOW
Orchestra ICO Magna Grecia
C.J. Marvin – voce
Roberto Molinelli – direttore
GLI ORI DI TARANTO IN ALBANIA E GRECIA
Concerto per la Pace “Come un albero d’alloro” – Fiaba panellenica in tre quadri e un intermezzo per soprano, baritono, coro e orchestra. Giovedì 30 giugno, concerto al MArTA
Saranno quattro i concerti eseguiti dall’Orchestra della Magna Grecia, fra Albania, Grecia e Italia, su musiche di Jacopo Raffaele (Il Baskerville) e testi di Annarosa Partipilo. Titolo della fiaba panellenica in tre quadri e un intermezzo per soprano, baritono, coro e orchestra: “Come un albero d’alloro”, ribattezzato per l’occasione Concerto per la Pace. Questi i concerti nel dettaglio: 26 giugno a Valona (Albania), Teatro Petro Marko; 27 giugno a Fier (Albania), Teatro Bylis; 28 giugno a Ioannina (Grecia), Centro culturale Ioannina; 30 giugno alle 20.00, Taranto, Museo MArTA.
