Nel 2016 la Puglia ha prodotto quasi dieci milioni di ettolitri di vino con un valore di esportazione superiore a 100 milioni di euro. Dal punto di vista occupazionale, secondo dati di Unioncamere, il settore è cresciuto: le 405 aziende vitivinicole pugliesi danno lavoro a oltre 1770 addetti (nel 2010 erano circa mille). È aumentata anche la dimensione media delle imprese: sono 78 quelle fatturano più di un milione di euro. Sempre secondo dati Unioncamere si notano significativi miglioramenti nel passaggio dai bilanci presentati nel 2015 a quelli del 2016: gli investimenti aumentano del 2,5 per cento e il valore della produzione cresce del 3,5 per cento.
Questi i numeri della Puglia del vino in questi giorni presente al Vinitaly. “La Puglia – dice l’assessore regionale all’Agricoltura Leonardo di Gioia – è presente al Vinitaly con oltre 120 aziende all’interno del padiglione della Regione e di Unioncamere; decine di cantine e produttori sparsi in altri stand all’interno della fiera. Sugelliamo il successo di una tra le regioni più importanti nel panorama nazionale e sempre più vocata all’export: un sistema vitale che ha il pregio di gestire il paesaggio, garantire occupazione e portare la Puglia all’estero con un prodotto che è un simbolo della nostra terra”.
Questi gli appuntamenti promossi dall’assessorato all’Agricoltura al Vinitaly: oggi, nella sala convegni è in programma il laboratorio Vino e Arte con Giacomo Moioli e Giovanni Resta, a cura di Puglia Expò, l’evento Buyer Vinitaly International incontra Rose Expò, promosso da Degusto Salento, e il laboratorio Spumanti e territori di Puglia, con Davide Gangi e Marinela Ardelean. A seguire abbinamenti cibo-vino realizzati da un giovane chef pugliese, a cura di Vinoway. In calendario, inoltre, la presentazione del progetto Puglia Wine World, promosso da Kibrit & Kalce.
Tra gli altri appuntamenti, il laboratorio Terre del Nero di Troia con Pasquale Porcelli (assaggiatore Onav) e lo chef pugliese Giacomo Racanelli per la cucina senza fuochi, a cura dell’associazione ProPapilla e il seminario-masterclass Vitigno Puglia 2017, wine tasting di otto grandi vini da Fiano, a cura della Fondazione italiana sommelier Puglia. Nell’area enoteca si terranno la presentazione dell’evento Vinibus Terrae a cura dell’Associazione italiana sommelier Puglia, il seminario-masterclass dedicato al Primitivo di Manduria (Fis), il Wine Show Premio giornalistico del Negroamaro a cura del Movimento turismo del vino Puglia. E ancora: la presentazione del libro di Giuseppe Baldassarre “Puglia terra dell’oro, alimentazione, salute e bellezza” (Ais Puglia) e la degustazione guidata con Wine Enthusiast 50 Shades of Pink, a cura di Puglia in Rosè.