Pubblicato alle ore 9:45

I sapori della storia tarantina, quattro giornate a Collepasso

I sapori della storia tarantina, quattro giornate a Collepasso

Il viaggio punta ad una fruizione del territorio e dell’enogastronomia attraverso attività teatrali, sportive e prodotti locali. Previste visite guidate in italiano e in inglese e degustazioni di prodotti senza glutine. Seguendo la strada del piano strategico della Regione Puglia, il percorso si snoderà lungo quattro mattinate che si apriranno con una visita guidata dell’area archeologica di Collepasso, a cura di Polisviluppo, seguita da eventi sempre diversi. A collaborare inoltre la Pro Loco di Taranto per il servizio Info Point.


Sarà il Parco archeologico di Collepasso (uscita da Taranto direzione Punta Penna, prima della caserma Svtam)  ad ospitare l’evento “Viaggio nei sapori del tempo. L’enogastronomia a Taranto tra sport e cultura” ideato dal regista Massimo Cimaglia, prodotto dalla società Teseo, guidata da un altro tarantino, Antonio Mancini, e sovvenzionato dal programma regionale InPuglia365.



Gli appuntamenti, ad ingresso gratuito, si terranno in due fine settimana:  sabato 24 e domenica 25 novembre, sabato 1 e domenica 2 dicembre dalle ore 10:30 alle 13:30. 

IL PROGRAMMA 

Si comincia sabato 24 novembre alle 10:30 con la visita nel Parco. Successivamente (11:30 circa) il reading del testo originale “L’ultima vittoria” di Barbara Gizzi, ispirato al celeberrimo Atleta di Taranto, narrato da Massimo Cimaglia in compagnia di musicisti e dell’attrice Valeria Cimaglia. La declamazione sarà lo spunto per rievocare anche la figura di un altro personaggio straordinario: Icco di Taranto, atleta e medico che comprese per primo l’importanza dell’alimentazione in campo sportivo. E uno dei piatti che Icco utilizzava per la sua dieta verrà preparato e offerto al pubblico dalla chef Valentina De Palma.


Domenica 25 novembre ore 10:30 visita nel Parco. Alle 11:30 circa la giornata dei bambini con attività di gioco ispirate agli sport dell’antico pentathlon. Un istruttore del Coniguiderà l’evento che prevede anche la partecipazione di un nutrizionista sportivo che illustrerà i vantaggi della dieta mediterranea. Seguirà una gustosa merenda tematica. L’invito è rivolto alle famiglie: ogni piccolo potrà giocare, fare sport, divertirsi e mangiare prodotti genuini.

Sabato 1 dicembre alle 10:30 visita nel Parco. Al termine dell’escursionealle 11:30il giornalista Giuseppe Mazzarino, esperto di cibo dell’antichità, racconterà la tradizione alimentare spartana, soffermandosi in particolare sui sissizi, pasti in comune dei cittadini delle comunità doriche. La narrazione, animata da attori, sarà seguita dalla degustazione dei piatti preparati dagli studenti dall’Istituto Alberghiero Mediterraneo di Pulsano.

Domenica 2 dicembre la visita del Parco alle 10:30. A seguire si parlerà della tradizione gastronomica con l’intervento di Marcello Carrozzo della Masseria Urbana di Crispiano, impresa sociale impegnata sul fronte della produzione agricola basata sul rispetto della natura. Si potranno gustare prodotti del territorio, accompagnati dalla narrazione di attori sulla tradizione enogastronomica tarantina. Sono invitate mamme e nonne con le loro ricette di famiglia.

from to
Scheduled appuntamenti, dove andare Cooltura

Annunci

Dove andare a Taranto

Poltronissima al Tarentum, titoli e date della rassegna
from to
Scheduled
Mysterium Festival 2023, il programma
from to
Scheduled
Taranto, Toquinho al Fusco il 6 ottobre
Scheduled