Skip to main content

, ,

Horror, montser in rassegna al Bellarmino

Pubblicato | da Redazione

Per la prima volta a Taranto un evento dedicato al cinema horror: “MONSTERS – Taranto Horror Picture Show” è infatti il primo appuntamento della città pugliese interamente dedicato al terrore e a tutte le creature che hanno arricchito il cinema fantastico.

La notte del 31 Ottobre e le due intense giornate del 5 e 6 Novembre, in programma presso il Cinema Bellarmino, permetteranno agli appassionati di esplorare un genere da sempre molto amato dal pubblico, come dimostrano i recenti incassi di film come It o The Nun, pure in un momento di forte affanno per la visione in sala. Forse nessun genere come l’horror sa infatti essere allo stesso tempo un fenomeno aggregante per un pubblico trasversale e un evento in grado di esaltare l’immaginazione e riflettere sulle paure più nascoste dell’animo, unendo il divertimento all’analisi più acuta sulle contraddizioni dei nostri tempi.             La partenza di “Monsters – Taranto Horror Picture Show” non poteva perciò che svolgersi nella Notte di Halloween: la notte più spaventosa dell’anno, quella prediletta dagli appassionati in cerca di appuntamenti carichi di tensione. L’appuntamento inaugurale della manifestazione è infatti fissato al Cinema Bellarmino alle 23.45 del 31 ottobre, per vedere tutti insieme Halloween – La notte delle streghe, il capolavoro di John Carpenter che quest’anno celebra il suo 40° anniversario. Un film che è stato e resta uno dei più grandi successi del cinema indipendente horror, amato da generazioni di fan dell’assassino in maschera Michael Myers, anticipatore di una lunga serie di imitazioni e proseguimenti, l’ultimo dei quali, diretto da David Gordon Green, è attualmente in sala. Il 31 Ottobre la pellicola sarà proposta nella nuova edizione rimasterizzata in digitale, distribuita da Stardust in versione originale sottotitolata. La proiezione sarà introdotta da Massimo Causo e Davide Di Giorgio, autori del libro “Halloween: Dietro la maschera di Michael Myers” (Le Mani editore, 2010) e organizzatori della manifestazione. E visto che la Notte di Halloween è all’insegna della fatidica domanda dei bambini in maschera “dolcetto o scherzetto?”, la serata sarà caratterizzata da dolcetti a tema per tutti i partecipanti. In più, per chi si presenterà in maschera, ci sarà un coupon per l’ingresso gratuito alla proiezione inaugurale delle due giornate di MONSTERS, alle 16.30 di Lunedì 5 Novembre.             All’evento della Notte delle Streghe, seguiranno infatti le giornate del 5 e 6 Novembre, in cui “MONSTERS – Taranto Horror Picture Show” proporrà dalle 16:30 a mezzanotte, classici, cicche, novità e riscoperte, oltre ad eventi live a cavallo tra rock e horror. Ci sarà un focus sul tema degli Zombi, i “walking dead” ormai entrati a pieno diritto nella cultura popolare, con la riproposta di Zombi di George Romero, un altro grande classico che celebra il suo quarantennale, riportato allo splendore del grande schermo in una versione restaurata, e l’anteprima dell’attesissimo Zombie contro zombie – One Cut of the Dead, di Shinichiro Ueda, pop horror giapponese che sarà lanciato dalla Tucker Film come evento nazionale nei giorni successivi. Ci saranno novità scelte fra le più interessanti produzioni cinematografiche di tutto il mondo, spesso svantaggiate dalla normale programmazione in sala come Hostile, di Mathieu Turi e The End? L’inferno fuori, di Daniele Misischia (che sarà ospite della manifestazione). E anche un percorso tematico su un genere fortemente rappresentativo dell’horror passato e presente come lo slasher (di cui l’Halloween di Carpenter è il capostipite), con opere quali Death House di Theodore Gershuny e Christmas Evil, di Lewis Jackson, frutto della sinergia della manifestaizone con l’editore Opium Visions. Infine ci saranno eventi fra musica e cinema con artisti emergenti e di rilievo, come la DJ Live Session “Nekroz vs Caligari”, in cui il film simbolo dell’espressionismo tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari, incontrerà le sonorità “Terror” di Valerio Nekroz Di Masi, dj tarantino che ha acquistato un posto di rilievo sulla scena di Amsterdam, per un’imperdibile sinfonia dell’orrore. E il racconto di 50 anni tra musica, cinema e fumetto di ComicsHorrorRock, evento di chiusura della manifestazione, narrato da Enzo Rizzi e musicato da suo fratello Wlady. E poi ancora incontri con registi, editori, critici e storici del cinema per riflettere sullo stato delle cose nell’horror, sempre nel segno dei Monsters!  Ci fa da guida in questo appuntamento, la figura rappresentativa di Heavy Bone, il serial killer di rockstar creato dall’artista e fumettista Enzo Rizzi, vera e propria star della scena comics internazionale, che campeggia nel poster della manifestazione nell’inedita veste di “zio Tibia”, per accompagnare gli spettatori fra le visioni e le performance dell’evento. Un’occasione irrinunciabile per ribadire il profondo legame delle “Giornate del Cinema Horror” con la scena artistica tarantina e con il talento di un amico, che ha messo la sua arte a disposizione per illustrare e presentare al meglio l’evento.             L’evento MONSTERS – Taranto Horror Picture Show è promosso dall’associazione culturale Brigadoon – Altre storie del cinema, con il contributo del Centro Studi Cinematografici, la collaborazione di Opium Visions e dell’associazione Magnifica Ossessione e il sostegno del Cinema Bellarmino.

 

 

IL PROGRAMMA DI  “MONSTERS  TARANTO HORROR PICTURE SHOW”

 

31 ottobre

[ ore 23:45 ]

Notte di Halloween: Anteprima (con dolcetto)

Slasher Story

Halloween – La notte delle streghe di John Carpenter

(40° Anniversario – Edizione rimasterizzata)

(Usa 1978 – 91′ – Versione originale, sottotitoli in italiano) | Biglietto € 5.00

 

 

5 novembre

[ ore 16:30 ]

Slasher Story

Death House di Theodore Gershuny

(Usa 1972 – 81′ – Versione originale, sottotitoli in italiano)

In collaborazione con Opium Visions | Biglietto € 3.00

Introduzione di Simone Starace (Opium Visions)

 

[ ore 18:30 ]

Nuove Tendenze

Hostile di Mathieu Turi

(Fr. 2017 – 83′ – Versione italiana) | Biglietto € 3.00

 

[ ore 20:30 ]

40 anni di Zombi

Zombi di George A. Romero (edizione restaurata)

(Usa 1978 – 120′ – Versione italiana)

Introduzione di Dikotomiko Cineblog

(Massimiliano Martiradonna, Mirco Moretti) | Biglietto € 5.00

 

[ ore 23:00 ]

HorRock – Live Session

Nekroz vs. Caligari

dj live session di Valerio Nekroz Di Masi su

Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene (1919, 70′) | Biglietto € 5.00

 

 

 

 

6 novembre

 

[ ore 16:30 ]

Slasher Story

Christmas Evil di Lewis Jackson

(Usa 1980 – 96′ – Versione originale, sottotitoli in italiano)

In collaborazione con Opium Visions | Biglietto € 3.00

Introduzione di Simone Starace (Opium Visions)

 

[ ore 18:30 ]

40 anni di Zombi: Anteprima

Zombie contro Zombie – One Cut of the Dead di Shinichiro Ueda

(Jp. 2018 – 96′ – Versione originale, sottotitoli in italiano) | Biglietto € 5.00

 

[ ore 20:30 ]

40 anni di Zombi

The End? L’Inferno fuori di Daniele Misischia

(It. 2018 – 100′) | Biglietto € 5.00

Incontro col regista Daniele Misischia

 

[ ore 22:30 ]

HorRock: Evento di chiusura

ComicsHorrorRock

live session con Wladimiro e Enzo Rizzi

Biglietto € 5.00

 

Proiezioni presso il Cinema Bellarmino, Corso Italia 184, Taranto- Direzione Artistica: Davide Di Giorgio

https://monsterstarantohorror.wordpress.com/

http://www.cinemabellarmino.it/

https://www.facebook.com/associazionebrigadoon/

 

Brigadoon – Altre storie del cinema

L’associazione di cultura cinematografica Brigadoon – altre storie del cinema è nata con l’intento di dare spazio e luce ai film e ai loro autori, alle tendenze del cinema contemporaneo e ai vissuti del cinema di ieri, ai Maestri e ai nuovi autori, ai generi e ai linguaggi. Sperimentando, sognando e volendo nuovi spazi e nuove opportunità per il cinema nella città di Taranto e non solo. Fondata da Massimo Causo, Davide Di Giorgio e Leonardo Gregorio, tre critici pugliesi con un’ampia esperienza professionale nazionale, BRIGADOON coniuga passione e competenza, offrendo strumenti e idee per realizzare manifestazioni, incontri, proiezioni, eventi legati alla cultura cinematografica e all’ampio universo delle immagini e dei multipli immaginari del nostro tempo.