Cooltura
Dieci milioni per cinema e teatri. Opportunità anche per Taranto
Un’opportunità anche per Taranto dove forte è stato, negli ultimi anni, l’impoverimento dell’offerta cinematografica. La Regione Puglia mette a disposizione 10 milioni di euro per la valorizzazione degli attrattori culturali del territorio attraverso l’innovazione delle sale cinematografiche e degli spazi teatrali e dello spettacolo dal vivo.
“Un decisivo strumento di investimento per lo sviluppo delle imprese della filiera culturale”, lo ha definito l’assessore all’industria culturale e turistica, Loredana Capone. Nella delibera del governo regionale, due nuovi avvisi pubblici, nell’ambito della programmazione FESR 2014-2020, finalizzati a valorizzare gli attrattori culturali del territorio attraverso l’innovazione delle sale cinematografiche e degli spazi teatrali e per lo spettacolo dal vivo.
Una nuova sfida aperta a tutte le imprese della filiera culturale e della creatività. Un intervento strutturale e innovativo, con un budget iniziale di 10 milioni di euro, 6 milioni di euro per i cinema e 4 milioni di euro per gli spazi teatrali e dello spettacolo dal vivo. Si potrà intervenire sugli impianti tecnici (migliorare l’audio, la qualità di proiezione, implementare luci e strutture scenografiche), sulla struttura (accessibilità, climatizzazione, adeguamento e ampliamento) e sul miglioramento della fruizione da parte del pubblico (digitalizzazione e utilizzo nuove tecnologie).
Il tutto con l’obiettivo principale di valorizzare gli identificati attrattori culturali del territorio che diventeranno il contenitore o il contenuto di tutti gli interventi, stimolando le imprese alla definizione di progettualità innovative, intelligenti e sostenibili. Interventi a tutto campo e con uno sguardo particolare e premiante per quei progetti localizzati in aree con meno di 15.000 abitanti o aree riconosciute nei Sistemi Ambientali e Culturali della Regione Puglia, o aree interne (comuni intermedi, periferici e ultraperiferici). Una premialità per potenziare l’animazione di aree svantaggiate e qualificare sempre più l’offerta culturale integrata del Sistema Puglia.
“Si tratta di una prima sperimentazione – dice l’assessore all’Industria Turistica e Culturale, Loredana Capone – degli aiuti di Stato in esenzione applicati alle imprese della creatività. Ove l’iniziativa – come riteniamo – dovesse riscuotere il consenso del mercato e degli operatori, si potrà estendere la già consistente dotazione finanziaria riservata ai due avvisi, pari complessivamente a 10 milioni di Euro.
“Dopo il film fund e l’avviso per la programmazione regionale dello spettacolo dal vivo – continua l’Assessore-la Regione Puglia prosegue con una strategia di valorizzazione culturale a 360°, che oggi punta su cinema e teatri. Mentre, a partire dalla prossima settimana si completerà il pacchetto con l’approvazione definitiva del Piano dello Spettacolo e delle Attività Culturali e con gli interventi a sostegno del Teatro Petruzzelli preannunciati dal Presidente Emiliano”.
PO FESR 2014-2020 – Azione 3.4 “Interventi di sostegno alle imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo”