Dalla sceneggiatura alla post produzione. “CineTa” accompagna gli studenti dell’Istituto Cabrini di Taranto in un percorso didattico e di esperienza pratica sul campo. Lo strumento è il linguaggio cinematografico, il mezzo è la realizzazione di un cortometraggio, il fine è quello di acquisire competenze tecniche, capacità di analisi critica per valorizzare le risorse del territorio ma anche per denunciare gli aspetti critici.
Il lavoro è stato suddiviso in cinque fasi: sceneggiatura, pre-produzione, riprese, montaggio, post-produzione. Nella prima fase i ragazzi hanno scritto la sceneggiatura e realizzato uno storyboard, utilizzato per indicare la rappresentazione grafica, sotto forma di sequenze disegnate in ordine cronologico, delle inquadrature. Ora si passa alla fase successiva.
Il progetto è finanziato da Miur e Mibact con il bando Cinema per la scuola. Complessivamente il percorso è di 148 ore, si concluderà a fine maggio, ed è destinato agli studenti dell’indirizzo audio-visivo che, suddivisi in gruppi, partecipano alle varie fasi di preparazione del documentario. Partner dell’iniziativa è la Sun Film Group di Taranto.
Con “CineTa”, il cinema diventa importante strumento di comunicazione e di apprendimento nel percorso educativo scolastico. Attraverso diverse tipologie di azione il progetto intende favorire tra gli studenti una maggiore sensibilizzazione rispetto all’educazione all’immagine e alla narrazione cinematografica, con percorsi che diventino oggetto di nuove strategie di pensiero da trasferire ed applicare nella scuola.