Il primo ottobre del 1968 veniva istituito a Taranto il Liceo Ginnasio Statale Quinto Ennio. Così si chiamava il corso di studi prima della recente riforma che ha trasformato gli istituti superiori ad indirizzo classico unificando il biennio di ginnasio al triennio di liceo.
Un anniversario importante per una scuola superiore che ha formato centinaia di professionisti ed ha contribuito in maniera fondamentale alla crescita culturale, sociale ed economica della città. Per sottolineare la ricorrenza la 5 A dello liceo sta realizzando un docufilm che sarà proiettato al termine delle celebrazioni per il cinquantesimo, ovvero il prossimo primo ottobre.
I venticinque studenti stanno raccogliendo materiale documentale e stanno realizzando interviste ai protagonisti dei primi anni della scuola, ai dirigenti scolastici in pensione e agli ex alunni, molti dei quali – anni dopo – hanno varcato nuovamente la soglia della scuola tornandovi per insegnare.
La produzione rientra nel percorso di alternanza scuola lavoro. Il Quinto Ennio, sezione classica del Ferraris, ha firmato – primo liceo di Taranto – una convenzione con l’Ordine dei Giornalisti della Puglia. Gli alunni, sotto la guida del tutor interno, professor Valerio Pindozzi e del tutor esterno Maristella Massari, collega della Gazzetta del Mezzogiorno, e grazie alla collaborazione tecnica dell’agenzia “Insert” di produzione audio e video di Giovanni Guarino, stanno realizzando un filmato di ricostruzione dei 50 anni del liceo. Il lavoro, il cui titolo scelto dagli studenti è “CINQUANTaeNNIO” con il dittongo latino “ae” volutamente lasciato in carattere minuscolo a sottolineare l’anima classica del percorso di studi intrapreso, sarà presentato in anteprima il prossimo 12 gennaio alle 18.30 in una conferenza stampa che terranno gli stessi studenti nella sede del liceo in via Abruzzo, nell’ambito delle iniziative organizzate per la “Notte del Liceo Classico”.