210 Comuni italiani hanno ottenuto la Bandiera Blu 2022, riconoscimento assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee). Criteri di assegnazione fondati su validità delle acque di balneazione, efficienza depurazione e gestione rifiuti, aree pedonali, piste ciclabili, arredo urbano, aree verdi, servizi in spiaggia, abbattimento barriere architettoniche, corsi d’educazione ambientale, strutture alberghiere, servizi d’utilità pubblica sanitaria, informazioni turistiche, certificazione ambientale attività istituzionali e delle strutture turistiche, pesca sostenibile.
La Liguria conferma bandiere 32 blu. Seguono Campania, Toscana e Puglia con 18. Tre nuovi ingressi in Puglia nel 2022 (Castro, Rodi Garganico e Ugento). Fuori Tremiti e Otranto.
Le bandiere Blu 2022
Ecco, regione per regione:
PUGLIA
Rodi Garganico, Peschici, Zapponeta, Margherita di Savoia, Bisceglie. Polignano a Mare, Monopoli, Fasano, Ostuni, Carovigno, Castellaneta, Maruggio, Ginosa. Melendugno, Castro, Salve, Ugento, Nardò.